La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è contenuta, per gli aspetti di interesse generale, dal Testo Unico del 2008. Il TU definisce il concetto di “ salute ” quale completo benessere anche sociale. Le sue norme impongono al datore di lavoro obblighi di formazione e coinvolgimento dei lavoratori.
Lo svolgimento delle attività di Sorveglianza Sanitaria è affidato, come detto, al Medico Competente, un professionista in possesso di specifici titoli o requisiti, esplicitati nell’ articolo 38 del Testo Unico. Una figura centrale, quindi, che necessita di un approfondimento dedicato (disponibile qui).
Más información
- 1 Quali sono i riferimenti normativi sulla sicurezza sul lavoro?
- 2 Quando è necessaria la tessera sanitaria?
- 3 Quali sono le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori?
- 4 Come sono regolamentate la salute e la sicurezza sul lavoro?
- 5 Chi sono i responsabili della sicurezza sul lavoro?
- 6 Quali sono le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro?
- 7 Cosa si intende per sicurezza nei luoghi di lavoro?
- 8 Qual è il testo fondamentale per regolamentare la sicurezza sul lavoro?
- 9 Quanto dura la formazione in materia di sicurezza sul lavoro?
- 10 Come utilizzare la tessera sanitaria-CNS?
- 11 Qual è la tessera sanitaria Europea?
- 12 Quali sono le figure della sicurezza sul lavoro?
- 13 Quali sono le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale?
- 14 Qual è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione?
- 15 Cosa si intende per rischio nei luoghi di lavoro?
- 16 Qual è la durata del corso di sicurezza sul lavoro?
- 17 Quali sono i corsi obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro?
Quali sono i riferimenti normativi sulla sicurezza sul lavoro?
Sicurezza sul lavoro: i riferimenti normativi. In Italia, la salute e la sicurezza sul lavoro, sono regolamentate dal Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 noto anche come: Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Quando è necessaria la tessera sanitaria?
La Tessera Sanitaria è necessaria quando il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, si sottopone ad una visita specialistica in ospedale o presso una ASL e, comunque, ogniqualvolta debba certificare il proprio codice fiscale.
Quali sono le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori?
Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell’azienda nonché l’influenza dei …
Come sono regolamentate la salute e la sicurezza sul lavoro?
In Italia, la salute e la sicurezza sul lavoro, sono regolamentate dal Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 noto anche come: Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Chi sono i responsabili della sicurezza sul lavoro?
Sicurezza sul lavoro: gli altri responsabili. Per la lege, dunque, è il datore di lavoro chi è gravato dai principali obblighi di sicurezza in azienda. Ma non è l’unico a dover garantire la tutela dell’integrità e della salute dei dipendenti, anche se ne resta il principale responsabile.
Quali sono le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro?
Sicurezza sul lavoro: le sanzioni. Le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro non minacciano soltanto il datore di lavoro inadempiente, ma anche le altre figure che abbiamo appena visto e perfino i lavoratori che non rispettano le adeguate misure di prevenzione dei rischi.
Cosa si intende per sicurezza nei luoghi di lavoro?
Ma prima di entrare nel vivo, cosa si intende per sicurezza sul lavoro? La sicurezza nei luoghi di lavoro è “La condizione di far svolgere a tutti coloro che lavorano, la propria attività lavorativa in sicurezza, senza esporli a rischio di incidenti o malattie professionali”.
Qual è il testo fondamentale per regolamentare la sicurezza sul lavoro?
Testo fondamentale che si occupa di regolamentare la sicurezza sul lavoro è il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo numero 81 del 09/04/2008). Ecco i principali riferimenti normativi, i soggetti interessati ed i punti principali oggetto della disciplina italiana in materia di sicurezza sul lavoro.
Quanto dura la formazione in materia di sicurezza sul lavoro?
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, deve essere effettuata contestualmente all’assunzione, soltanto se non è possibile, deve essere completata entro 60 giorni. Nella formazione obbligatoria (generale e specifica) dei lavoratori Il modulo generale, uguale per tutte le attività, è di 6 ore.
A partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip. La nuova versione della Tessera Sanitaria rappresenta l’evoluzione tecnologica della Tessera “TS” (senza chip), in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente fruibili con la TS, permette anche l’accesso …
La perdita della tessera sanitaria . La tessera sanitaria, necessaria per l’acquisto d’alcuni medicinali e per ottenere lo sgravo fiscale, contiene dati personali. Per propria garanzia, non appena si riscontra lo smarrimento, è preferibile fare una denuncia.
Come utilizzare la tessera sanitaria-CNS?
Per utilizzare la Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), è necessario procedere all’attivazione della stessa, seguendo le istruzioni riportate in “Modalità di accesso con TS-CNS”. La Tessera Sanitaria-CNS è gratuita, ha normalmente validità di 6 anni o pari alla durata del permesso di soggiorno e, alla scadenza …
Qual è la tessera sanitaria Europea?
Il retro della Tessera Sanitaria, come mostra l’immagine, costituisce la Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.). La T.E.A.M. garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative vigenti nei singoli paesi.
Quali sono le figure della sicurezza sul lavoro?
Tutte le figure della sicurezza sul lavoro: datore, lavoratori, medico competente e altre figure professionali importanti per la tutela della sicurezza e salute.
Quali sono le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale?
Secondo quanto indicato all’articolo 2 del D.lgs 81/08 le figure coinvolte nella gestione della sicurezza aziendale sono: Datore di lavoro; Dirigente per la sicurezza; Preposto per la sicurezza; Responsabile del servizio prevenzione e protezione; Addetto al servizio prevenzione e protezione; Medico Competente;
Qual è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione?
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è quella persona in possesso di capacità e requisiti professionali previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 ed è designata dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Cosa si intende per rischio nei luoghi di lavoro?
Cosa si intende per rischio nei luoghi di lavoro? «rischio»: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alle loro combinazioni. Non cambia la definizione del rischio contenuta nell’art. 2, comma 1 lettera s, …
Qual è la durata del corso di sicurezza sul lavoro?
La durata del corso di aggiornamento è in relazione al livello di rischio a cui appartiene l’azienda: il monte ore sarà di 6 per il basso rischio, 10 per il medio rischio e 14 per rischio alto. Validità sempre di 5 anni. Difficoltà a ricordare Durata e Scadenze dei Corsi di Sicurezza sul Lavoro?
Quali sono i corsi obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro?
In attuazione del D. Lgs. 81/2008 le aziende che vedono la presenza di altre persone oltre al titolaresul luogo di lavoro (es. soci lavoratori, collaboratori anche familiari, apprendisti) devono frequentare corsi obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro.