Qual è l’infestazione da pidocchi?

L’infestazione da pidocchi è un’infestazione cutanea dovuta a minuscoli insetti non alati. I pidocchi si diffondono più frequentemente attraverso il contatto ravvicinato da persona a persona. Gli individui affetti da pidocchi solitamente soffrono di grave prurito.

I pidocchi pudici (“piattole”), che principalmente infestano i peli nelle aree genitali e anali, si diffondono di solito tra gli adolescenti e gli adulti attraverso il contatto sessuale. Possono essere trasmessi ai bambini a stretto contatto con i genitori.

Quali sono i pidocchi della testa?

I pidocchi della testa si presentano più comunemente nelle bambine dai 5 agli 11 anni, ma possono colpire tutti. I pidocchi della testa sono meno comuni nelle persone di razza nera. Non esiste alcuna correlazione tra i pidocchi della testa e l’igiene scadente o il livello socio-economico basso.

Cosa sono i pidocchi pubici?

I pidocchi pubici (o “piattole”) si trasmettono attraverso il contatto fisico diretto, e spesso per via sessuale. Si tratta di insetti parassiti, chiamati “Pthirus pubis”, che attaccano soprattutto i peli pubici, anche se a volte possono colpire anche altre zone del corpo, ad esempio i peli di gambe, barba e ascelle.

Come si trasmettono i pidocchi?

I pidocchi, infatti, non saltano da una testa all’altra! Essi si trasmettono per contatto diretto. È necessario, dunque, non avvengano scambi di cappelli, fermagli per capelli, sciarpe, asciugamani, pettini o effetti personali da ritenersi “veicolo per lo spostamento dei pidocchi”.

Come si manifesta il pidocchio del pube?

pidocchio del pube (Phtirus pubis). I pidocchi sono definiti parassiti in quanto non possono sopravvivere a lungo lontani dall’ospite. Come si manifesta la pediculosi. La pediculosi si manifesta con prurito intenso che conduce al grattare ed allo sfregare le zone pruriginose, causando, talvolta, escoriazioni.

Come avviene la trasmissione dei pidocchi?

Come avviene la trasmissione dei pidocchi. Frequentemente presenti negli asili, nelle scuole o in strutture comunitarie, come centri estivi, parchi o colonie, i pidocchi si trasmettono sia per contatto diretto di qualche secondo tra le teste, ma anche a seguito di scambi di oggetti, giochi o indumenti, come sciarpe e cappelli.

Come prevenire i pidocchi nei bambini?

pidocchi nei bambini, la guida 1. Il pidocchio è un parassita obbligato: non sopravvive a lungo se non su un essere umano. La specie che infesta i capelli dei bambini (e degli adulti) non è nemmeno in grado di sopravvivere su animali: ha bisogno dell’uomo, del cui sangue si nutre pungendo il cuoio capelluto.

Come vivono i pidocchi della testa?

Esistono anche altri tipi di pidocchi (del corpo e del pube), ma i pidocchi della testa, quelli in assoluto più comuni, possono vivere solo in testa. Quanto vivono? Il pidocchio, in testa, vive circa 3-4 settimane. Ogni femmina depone c.a 10 uova al giorno, nel corso della sua vita depone quindi 3-400 uova, o lendini.

Quali sono i pidocchi sui capelli?

I pidocchi sono parassiti da 1 a 4 millimetri di lunghezza, dal colore grigio scuro o marrone. Sembra che assumano un colore più chiaro sui capelli chiari e più scuro su quelli scuri. I pidocchi si cibano di sangue pungendo il cuoio capelluto dove depositano un liquido che può provocare prurito.

Quali sono i farmaci per la cura dei pidocchi?

Farmaci. I farmaci che vengono utilizzati per la cura dei pidocchi sono antiparassitari e insetticidi. Tali farmaci sono disponibili sotto forma di lozioni, gel, creme, schiume o shampoo da applicare sulla zona interessata dall’infestazione.

Tutti e tre i tipi di pidocchi sono nocivi, ma una specie in particolare, quella del corpo, può rappresentare un serio problema sanitario in quanto vettore di malattie epidemiche gravi come tifo esantematico, febbre ricorrente e febbre delle trincee. Sintomi

Nel caso dei pidocchi del cuoio capelluto, un trattamento analogo a quello appena descritto deve essere effettuato per spazzole e pettini, che devono essere trattati con prodotti antiparassitari e acqua calda a 60-70°C per almeno 15 minuti.

Qual è la migliore formulazione per il trattamento contro il pidocchio del corpo?

La migliore formulazione per il trattamento contro il pidocchio del corpo è quella in polvere aspergibile. Per i trattamenti individuali sono sufficienti pochi grammi di polvere insetticida, che va applicata sulle superfici interne degli indumenti, con particolare attenzione a cuciture, pieghe, toppe e tasche.

Quali sono i rimedi naturali per eliminare i pidocchi?

In farmacia sono molti i prodotti che si possono acquistare per eliminare i pidocchi. Ma se preferite utilizzare dei rimedi naturali, le alternative sono veramente tante (e soprattutto rispettano il cuoio capelluto del bambino). Vediamo quali sono le più utili: Aceto di mele: è considerato il miglior rimedio naturale contro i pidocchi.

Qual è il miglior deterrente contro i pidocchi?

L’olio di cocco è un buon deterrente contro i pidocchi. Mentolo, olio d’eucalipto, olio di lavanda, olio al rosmarino. Ai pidocchi non piace l’odore di queste sostanze. Esistono anche dei repellenti appositi per capelli.

Come si dovranno lavare i pidocchi?

Se il bambino ha preso i pidocchi, oltre ad eseguire il trattamento sui suoi capelli (e su quelli di tutti gli altri componenti della famiglia), si dovranno lavare lenzuola e vestiti ed, eventualmente, anche pupazzi o giocattoli con cui il bambino è stato a contatto.

Come si deve eliminare i pidocchi dai capelli?

Bisogna, infatti, usare un pettine a denti stretti per rimuovere i pidocchi o lendini rimaste attaccate ai capelli. Si deve seguire un trattamento preciso: in commercio esistono creme o lozioni che combattono la pediculosi e uccidono il pidocchio immediatamente e quindi è importante poi eliminare i pidocchi dai capelli usando un pettine.

Come riconoscere i pidocchi?

Come Riconoscere i Pidocchi. È importante riconoscere un’infestazione da pidocchi. Si tratta di insetti marroni o grigiastri che vivono sul cuoio capelluto e si nutrono di sangue. Se avverti un prurito frequente e noti piccoli insetti neri…

Quali sono le lozioni più efficaci a eliminare i pidocchi?

Finora, le lozioni più efficaci a eliminare i pidocchi si sono dimostrate quelle a base di permetrina, piretrine naturali sinergizzate, malathion e dimeticone. Terza mossa: Lavate ad almeno 60 °C tutti gli indumenti, le lenzuola, i cappelli che sono stati a contatto col bambino (per le lenzuola va bene anche un lavaggio a 90 °C).

Quali sono i rimedi naturali efficaci contro i pidocchi?

Numerosi sono i prodotti ed i trattamenti che, nel corso della storia, si sono rivelati efficaci nella lotta contro i pidocchi. Tra i rimedi naturali utili per debellare quelli del capo, si annoverano apposite lozioni agli oli essenziali (di menta, timo, rosmarino, eucalipto e cannella), da utilizzarsi con particolare prudenza evitando sempre …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.