Quali Compagnie aeree fanno parte di Alitalia?

Alitalia fa parte dell’alleanza globale di compagnie aeree SkyTeam, nella quale è entrata a far parte il 27 luglio 2001 e che conta 19 compagnie aeree associate.

Nel corso della sua storia, Alitalia ha avuto in flotta principalmente aeromobili dei costruttori statunitensi Douglas Aircraft Company, divenuta poi McDonnell Douglas, e Boeing, finché nel 1980 non entrarono in flotta i primi Airbus A300, dell’europea Airbus.

Quando venne fondata Alitalia?

Alitalia venne fondata a Roma il 16 settembre 1946 con il nome di Alitalia-Aerolinee Italiane Internazionali. Il primo volo venne operato il 5 maggio 1947 sulla rotta Torino-Roma-Catania con un trimotore Fiat G.12. Due mesi dopo venne inaugurato il primo volo internazionale, da Roma a Oslo, con un Savoia-Marchetti S.M.95. A marzo 1948 venne …

Qual è l’enciclopedia libera di Alitalia?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Alitalia è il marchio commerciale della maggiore compagnia aerea, nonché compagnia aerea di bandiera italiana, ed è attualmente detenuto dalla società Alitalia – Trasporto Aereo Italiano S.p.A. La compagnia ha sede a Fiumicino, vicino al suo hub, l’ Aeroporto di Roma-Fiumicino.

Quali sono i nuovi aerei del gruppo Alitalia?

Per la flotta regional, Alitalia ha scelto gli Embraer E190 e E175, aerei di fabbricazione brasiliana di ultima generazione con alti standard di abitabilità e comfort. La flotta del Gruppo Alitalia si sviluppa su sole 4 tipologie di aerei, che consente alla Compagnia un uso particolarmente efficiente e flessibile delle proprie risorse.

Quali destinazioni serve Alitalia ad aprile 2019?

Alitalia, ad aprile 2019, serve 109 destinazioni, delle quali 26 in Italia e 83 nel resto del mondo, in particolare in Europa, negli Stati Uniti, in America latina, Magreb, Medio Oriente, India ed Estremo Oriente, Sudafrica, Mauritius.

Quando viene fondata l’Alitalia?

Il 16 settembre del 1946 viene fondata a Roma con capitali privati la Alitalia-Aerolinee Internazionali Italiane, che adotta come simbolo una ” freccia alata”. L’avvio dell’operatività avviene il 5 maggio del 1947 con un trimotore Fiat G.12 “Alcione”, pilotato da Virgilio Reinero, con un volo da Torino a Roma e poi a Catania.

Qual è la versione più grande di Alitalia?

Alitalia ha anche 22 Airbus A319, che è una versione più piccola dato che può contenere tra i 124 e 145 passeggeri. Sempre della della “famiglia”, Alitalia possiede 12 Airbus A321, versione più grande usata per le medie-lunghe percorrenze.

Quali sono i conti di Alitalia?

Completavano la flotta 15 Embraer 175, 5 Embraer 190, 15 Airbus330-200 e 11 Boing 777, aereo che viene usato esclusivamente per il lunghissimo raggio. I conti di Alitalia. Nei primi sei mesi del 2019 i ricavi di Alitalia sono stati pari a 1,44 miliardi di euro, in crescita del 3% rispetto allo stesso periodo del 2018 e del 7,7% sul 2017.

Quali sono i velivoli più usati da Alitalia?

Parlando dei singoli aerei i dati più aggiornati sono quelli del 2017. Il gruppo più consistente era quello dei 42 Airbus A 320. Si tratta di velivoli usati per il medio raggio che possono contenere tra i 150 e i 180 passeggeri. Alitalia ha anche 22 Airbus A319, che è una versione più piccola dato che può contenere tra i 124 e 145 passeggeri.

Cosa offre Alitalia per le assunzioni?

Assunzioni Alitalia e formazione del personale. Accanto al programma di assunzioni, Alitalia offre anche quello di formazione, pensato proprio per i suoi dipendenti. Il vettore, infatti, ci tiene molto alla cura e alla selezione delle Risorse Umane e investe nella formazione di queste ultime.

Alitalia dispone di una flotta che si sviluppa su 4 tipologie di aerei, che consentono alla Compagnia un uso particolarmente efficiente e flessibile delle proprie risorse. I nuovi aerei consentono un minore consumo di carburante e una sensibile riduzione delle emissioni di CO 2.

LA FLOTTA. ALITALIA SI DISTINGUE PER UNA FLOTTA COMPLETAMENTE RINNOVATA E TRA LE PIÙ GIOVANI DEL MONDO. Scopri gli aeromobili che compongono la flotta di Alitalia: Boeing B777 e Airbus A330 per i voli di lungo raggio. Airbus A321, A320 e A319 per i voli di medio raggio. Embraer E190 e E175 per i voli regional.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.