I codici a barre permettono l’identificazione dei convogli in transito in alcune tratte ferroviarie o nelle linee della metropolitana. Il codice a barre è presente anche nel retro della tessera sanitaria e codifica il codice fiscale .
Il codice a barre lineare è composto da un susseguirsi di elementi ovvero un susseguirsi di barre e spazi. La barra è l’elemento scuro del codice a barre, formato da un segmento verticale. Lo spazio è l’elemento chiaro del codice a barre e separa due barre tra loro. Per modulo si intende la larghezza dell’elemento (barra o spazio) più stretto.
Más información
- 1 Come nasce l’idea dei codici a barre?
- 2 Come è fatto il codice a barre?
- 3 Qual è la raccolta ufficiale dei codici a barre?
- 4 Qual è il codice a barre GS1?
- 5 Quali sono gli spessori del codice a barre?
- 6 Cosa è Il Barcode lineare?
- 7 Quali sono i caratteri di start e stop di un codice a barre?
- 8 Qual è il codice a barre in codice 128?
- 9 Come creare un codice a barre?
- 10 Qual è il codice a barre più comune?
Come nasce l’idea dei codici a barre?
L’idea dei codici a barre fu sviluppata da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, all’epoca studenti di ingegneria dell’ Università di Drexel. Il 7 ottobre 1948 l’idea nacque dopo aver ascoltato le esigenze di automatizzare le operazioni di cassa da parte del presidente di un’azienda del settore alimentare.
Come è fatto il codice a barre?
Come è fatto il codice a barre Il barcode GS1 più diffuso è formato da una serie numerica di 13 cifre (EAN-13) tradotta graficamente da barre verticali, necessarie per la lettura ottica. Il prefisso aziendale GS1 che identifica l’azienda a livello internazionale. Il codice del prodotto.
Qual è la raccolta ufficiale dei codici a barre?
No – non esiste una raccolta ufficiale di dati aggiornata su cui registrare il proprio codice a barre (ne a livello nazionale che internazionale). La registrazione dei codici a barre non è mendatorio.
Qual è il codice a barre GS1?
Il codice a barre GS1 (EAN) è un linguaggio globale, adottato dalle imprese, da clienti e fornitori, in tutto il mondo per identificare, leggere e condividere informazioni su prodotti, luoghi, spedizioni, magazzini, ordini, vendite.
Quali sono gli spessori del codice a barre?
La barra è l’elemento scuro del codice a barre, formato da un segmento verticale. Lo spazio è l’elemento chiaro del codice a barre e separa due barre tra loro. Per modulo si intende la larghezza dell’elemento (barra o spazio) più stretto. Gli altri spessori sono un multiplo del modulo.
Cosa è Il Barcode lineare?
Il barcode lineare è composto da un susseguirsi di elementi ovvero un susseguirsi di barre e spazi. La barra è l’elemento scuro del barcode, formato da un segmento verticale. Lo spazio è l’elemento chiaro del barcode e separa due barre tra loro. Per modulo si intende la larghezza dell’elemento (barra o spazio) più stretto.
Quali sono i caratteri di start e stop di un codice a barre?
Alcuni codici a barre hanno i caratteri di start e di stop uguali tra loro (es. CODE 39), in altri sono diversi (es. code 128). La caratteristica di avere i caratteri di start e stop diversi è usata da alcuni codici a barre per determinare la direzione del codice a barre e quindi permettere la lettura da entrambi i sensi.
Qual è il codice a barre in codice 128?
Codice a barre in Code 128. Il codice a barre è un codice di identificazione costituito da un insieme di elementi grafici a contrasto elevato destinati alla lettura per mezzo di un sensore a scansione e decodificati per restituire l’informazione in essi contenuta.
Come creare un codice a barre?
Compila quindi i campi che trovi in corrispondenza delle voci Contents:, Options: e Additional parameters con tutti i dettagli del codice a barre che intendi creare e clicca sul pulsante Make Barcode per generare il tuo codice a barre. Una volta visualizzato il codice a barre ottenuto (nella parte bassa della pagina), …
IL Codice EAN è da considerarsi il capostipite di tutti i codici, l’idea dei codici a barre fu sviluppata da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver. Nel 1948 erano studenti dell’Università di Drexel: l’idea nacque a causa delle esigenze di automatizzare le operazioni di cassa.
Alcuni barcode hanno i caratteri di start e di stop uguali tra loro (es. CODE 39), in altri sono diversi (es. code 128). La caratteristica di avere i caratteri di start e stop diversi è usata da alcuni barcode per determinare la direzione del barcode e quindi permettere la lettura da entrambi i sensi.
Qual è il codice a barre più comune?
Il più comune è indubbiamente l’EAN, European Article Number. In ambito farmaceutico il codice a barra segue il principio del Farmacode o codice 32 mentre in ambito industriale si fa riferimento al codice 128, al codice 39 (alfanumerico) e al 2/5. Il codice a barre è comunemente accompagnato da un codice di controllo.