Fra i principali anestetici locali impiegati in terapia, ricordiamo la benzocaina, la lidocaina, l’ articaina, la cloroprocaina, la mepivacaina, la bupivacaina, la levobupivacaina e la ropivacaina.
Meccanismo d’azione degli anestetici locali. Gli anestetici locali, in maniera analoga a quanto avviene per gli anestetici generali, esercitano la loro azione agendo sui canali ionici presenti nelle membrane delle cellule nervose.
Más información
- 1 Quali sono gli anestetici generali per via endovenosa?
- 2 Qual è il grado di anestesia che si può raggiungere?
- 3 Quali sono gli anestetici generali in terapia?
- 4 Cosa sono gli anestetici locali?
- 5 Quali sono gli anestetici locali più utilizzati in terapia infiltrativa?
- 6 Quali sono gli effetti indesiderati di farmaci anestetici locali?
- 7 Qual è il primo anestetico locale ad essere scoperto?
- 8 Qual è l’effetto collaterale di anestetico locale?
- 9 Quali sono gli anestetici endovenosi?
- 10 Qual è l’anestesia generale o totale?
- 11 Quali sono gli anestetici locali?
- 12 Quali sono gli anestetici generali inalatori?
- 13 Quanto dura l’anestesia locale?
- 14 Quali sono i farmaci per indurre l’anestesia locale?
- 15 Come funziona l’anestesia locale?
- 16 Cosa sono gli anestetici generali?
- 17 Cosa è l’anestesia?
Quali sono gli anestetici generali per via endovenosa?
Anestetici generali per via endovenosa Gli anestetici generali per via endovenosa più utilizzati sono il propofol, la ketamina (o chetamina, che dir si voglia) e i barbiturici ad azione ultrabreve come il tiopentale.
Qual è il grado di anestesia che si può raggiungere?
Naturalmente, il grado di anestesia che si può raggiungere dipende dal tipo di anestetico che s’impiega e dalla sua concentrazione nella miscela gassosa. Una volta inalato, l’anestetico raggiunge i polmoni e gli alveoli , a livello dei quali si solubilizza nel sangue .
Quali sono gli anestetici generali in terapia?
Fra gli anestetici generali inalatori più utilizzati in terapia, ricordiamo l’isoflurano, il desflurano, il sevoflurano e il metossiflurano. Questi principi attivi sono idrocarburi fluorurati che possono causare – anche se raramente – epatotossicità, nefrotossicità e ipertermia maligna.
Cosa sono gli anestetici locali?
Anestetici locali. Gli anestetici locali – come si può facilmente intuire dal loro stesso nome – sono farmaci che, se somministrati per via topica o parenterale in un’area localizzata, sono in grado di indurre un’anestesia circoscritta alla sola zona di applicazione/iniezione del farmaco stesso.
Quali sono gli anestetici locali più utilizzati in terapia infiltrativa?
Sono quattro gli anestetici locali più utilizzati in terapia infiltrativa: – la lidocaina idrocloruro è l’anetestico locale più utilizzato in assoluto e agisce in modo più rapido e costante rispetto agli altri. L’effetto compare in pochi secondi e il blocco persiste per circa mezz’ora.
Quali sono gli effetti indesiderati di farmaci anestetici locali?
Gli effetti indesiderati che possono manifestarsi in seguito alla somministrazione di farmaci anestetici locali sembrano essere dovuti all’interazione di questi stessi farmaci con altri recettori e canali ionici presenti sulle membrane eccitabili, come, ad esempio, i canali del sodio e del calcio presenti a livello cardiaco e i recettori …
Qual è il primo anestetico locale ad essere scoperto?
Primo anestetico locale ad essere scoperto è stato la cocaina, un composto di origine naturale, isolato dalle foglie di coca. Però, la cocaina ha una elevata tossicità e provoca dipendenza. Da questa vennero così sintetizzate delle molecole con effetti collaterali meno gravi.
Qual è l’effetto collaterale di anestetico locale?
Un effetto collaterale che può svilupparsi in seguito alla somministrazione di anestetico locale è l’ edema della lingua, della faringe e della laringe. Ciò può essere causato da traumi durante l’iniezione, infezioni, reazioni allergiche, ematomi o iniezione di soluzioni irritanti.
Quali sono gli anestetici endovenosi?
Anestetici endovenosi. Gli anestetici per via endovenosa sono farmaci che vengono iniettati nel paziente direttamente in una vena. Fanno parte di tale gruppo sei categorie di farmaci anestetici: Barbiturici. Tiopentale (molto impiegato negli anni passati; fu usato come siero della verità dalla polizia americana) Metoesital
Gli anestetici generali sono una eterogenea classe di farmaci che, con diverso meccanismo d’azione (in alcuni casi non ancora ben chiarito), sono in grado di deprimere il sistema nervoso centrale privandolo dello stato di coscienza. Vengono utilizzati dall’ anestesista per indurre anestesia generale.
L’anestesia è una procedura mediante la quale si ottiene una sedazione profonda e “una perdita di sensibilità”. È usata in quelle procedure mediche in cui il cane può sentire dolore, o quando il veterinario non può operare in totale sicurezza (perché l’animale lo attaccherebbe, per esempio).
Qual è l’anestesia generale o totale?
L’anestesia generale o totale è una procedura medica attraverso la quale si induce farmacologicamente uno stato di perdita della coscienza. Durante l’anestesia generale l’individuo non è risvegliabile, nemmeno attraverso stimoli dolorosi. Si più parlare propriamente di anestesia generale solo quando si associano
Quali sono gli anestetici locali?
Gli anestetici locali sono una classe di farmaci che inibiscono la conduzione nervosa bloccando i canali del sodio presenti su tutte le membrane delle cellule eccitabili. Questo meccanismo d’azione spiega la loro efficacia terapeutica come anestetici ma anche i loro possibili effetti collaterali sul Sistema Nervoso Centrale e sul cuore.
Quali sono gli anestetici generali inalatori?
Gli anestetici generali inalatori, generalmente, sono farmaci disponibili sotto forma di liquidi volatili che vengono somministrati, miscelati ad altri gas, al paziente che dev’essere anestetizzato.
Quanto dura l’anestesia locale?
La durata dell’anestesia locale dipende dal tipo di anestetico usato e da quando avviene l’ultima somministrazione (per alcuni interventi si procede ad iniezioni ripetute nel tempo, di richiamo o man mano che il chirurgo raggiunge posizioni più profonde); tendenzialmente viene smaltita nell’arco di poche ore.
Quali sono i farmaci per indurre l’anestesia locale?
I farmaci utilizzati per indurre l‘anestesia locale si chiamano anestetici, il loro effetto è antidolorifico e miorilassante, in quanto impediscono la conduzione nervosa, bloccando i canali sodio-potassio voltaggio dipendenti, cioè che si attivano in presenza di uno stimolo elettrico.
Come funziona l’anestesia locale?
L’anestesia locale è una pratica utilizzata per eliminare la sensibilità ed il dolore in regioni o zone ben delimitate del nostro organismo; nella maggior parte dei casi viene somministrata in concomitanza con un intervento chirurgico ma, può avere anche altri usi, di cui si parlerà nel corso di questo articolo. Nei vari paragrafi …
Cosa sono gli anestetici generali?
• Gli anestetici generali sono una classe eterogena di farmaci capaci di indurre uno stato omportamentale detto “stato anestetio”. • Una depressione globale ma reversibile della funzione del SNC, con perdita della risposta a tutti gli stimoli esterni e annullamento della loro percezione.
Cosa è l’anestesia?
L’anestesia è un trattamento medico utilizzato per controllare il dolore durante un intervento chirurgico o una procedura medica, il cui stimolo doloroso sarebbe insopportabile per il paziente.