I sintomi di una fistola dipendono ovviamente dalla zona in cui sorgono, oltre che dalla gravità del danno. In presenza di fistole aperte, quando il canale mette in comunicazione un organo interno con la cute, il paziente avverte generalmente dolore, bruciore, fastidio, infiammazione, gonfiore, emissione di sangue e/o pus dalla fistola.
Sintomi. I sintomi indotti dalle fistole dipendono chiaramente dalla zona in cui sorgono e dalla gravità del danno. In presenza di fistole aperte, ovvero quando i canalicoli mettono in comunicazione un organo interno con la cute (esempio emblematico sono le FISTOLE ANORETTALI), il paziente accusa generalmente bruciore localizzato, fastidio …
Más información
- 1 Cosa è la fistola sacro coccigea?
- 2 Quali sono le cause della fistola perianale?
- 3 Quali sono i sintomi di una fistola anale?
- 4 Come si può eliminare una fistola?
- 5 Cosa è la fistola sacrococcigea?
- 6 Quali sono i sintomi delle fistole anali?
- 7 Quali sono le fistole aperte?
- 8 Quali sono le fistole vaginali?
- 9 Cosa comportano le fistole dentali?
- 10 Qual è il sintomo più evidente di una fistola?
- 11 Qual è il trattamento più comune in caso di fistole?
- 12 Come curare la fistola dentale?
- 13 Quali sono i sintomi della fistola perineale?
- 14 Quali sono le sintomi delle fistole anali?
- 15 Cosa è un orifizio secondario?
- 16 Qual è l’ascesso e la fistola perianale?
- 17 Cosa è la fistola dell’apparato digerente?
Cosa è la fistola sacro coccigea?
La fistola sacro coccigea è una lesione della pelle che si sviluppa solitamente nella regione sacro-coccigea. L’intervento chirurgico serve a rimuoverla ed evitare che si riformi. La fistola sacro coccigea è nota anche con il nome di cisti pilonidale, cisti sacrococcigea o fistola pilonilidale. Il termine medico-scientifico è sinus pilonidalis.
Quali sono le cause della fistola perianale?
Cause della fistola perianale Talvolta l’uso di molta carta igienica e l’azione chimica di eccessive cure detergenti possono provocare irritazione della regione ano-perianale; una banale microlesione prodotta con un’unghia durante la detersione intima può provocare una piccola ferita della mucosa anale ed innescare l’irritazione .
Quali sono i sintomi di una fistola anale?
Una fistola anale procura tipicamente irritazione intorno all’ano, prurito, bruciore e, talvolta, dolore. Questi sintomi tendono ad accentuarsi durante la defecazione e si accompagnano alla secrezione intermittente o costante di pus o di materiale sieroso da un piccolo forellino situato vicino all’ano.
Come si può eliminare una fistola?
Difatti, per eliminare una fistola occorre spesso sottoporsi ad un duplice trattamento che consiste in un intervento di chirurgia (detto fistolectomia ), ed in una potente terapia antibiotica profilattica.
Cosa è la fistola sacrococcigea?
La fistola sacrococcigea (anche nota come fistola pilonidale) è una delle complicanze più comuni della cisti pilonidale.
Quali sono i sintomi delle fistole anali?
I sintomi delle fistole anali sono dolore, gonfiore e irritazione locale. Questi sintomi tendono ad accentuarsi durante la defecazione. Le fistole possono inoltre manifestarsi con perdite sierose e purulente attraverso l’orifizio esterno vicino all’ano e causare spossatezza, dolore pelvico e febbre.
Quali sono le fistole aperte?
In presenza di fistole aperte, ovvero quando i canalicoli mettono in comunicazione un organo interno con la cute (esempio emblematico sono le FISTOLE ANORETTALI), il paziente accusa generalmente bruciore localizzato, fastidio, evidente infiammazione, gonfiore, emissione di sangue o pus dalla fistola. Le FISTOLE RETTO VAGINALI possono esser …
Quali sono le fistole vaginali?
Le FISTOLE RETTO VAGINALI possono esser causa di secrezioni vaginali maleodoranti, infezioni ricorrenti del tratto urinario/vaginale e dolore durante i rapporti (dispareunia). Quando le fistole sorgono lungo le vie respiratorie (es.
Cosa comportano le fistole dentali?
Fistole dentali. Le fistole dentali generalmente comportano mal di denti prolungato, carie, gangrena, ascessi, pulpiti e cisti alla radice dei denti. Trattamento delle fistole. Le fistole non hanno la tendenza a guarire spontaneamente, ed è proprio per questo che quando si presentano vengono sottoposte ad un duplice trattamento.
Il trattamento medico delle fistole perineali comprende antibiotici, immunosoppressori ed immunomodulanti. In generale, l’efficacia terapeutica di questi farmaci è piuttosto scarsa, vista l’alta frequenza di recidive alla sospensione del farmaco.
Mettendo in tensione il setone, l’orifizio fistoloso si abbassa sempre più, permettendo un intervento di fistulotomia o fistulectomia non appena la sezione del piano muscolare (effettuata in precedenza tramite setone) lascia il posto ad una solida cicatrizzazione.
Qual è il sintomo più evidente di una fistola?
Il sintomo più evidente di una fistola che colpisce l’apparato digerente è l’alitosi. Essa è dovuta al fatto che la fistola tendenzialmente tende a mettere in collegamento il colon e l’intestino, provocando lo spostamento del materiale fecale dal primo al secondo.
Qual è il trattamento più comune in caso di fistole?
Il trattamento più comune in caso di fistole è un intervento chirurgico, chiamato “fistulotomia”. Questo processo rimuove la fistola e tutto il pus o la raccolta di liquido presente. L’intervento si è dimostrato efficace in più dell’85% dei casi.
Come curare la fistola dentale?
In caso di fistola dentale, vi consigliamo di rivolgervi al dentista, che vi proporrà come cura una devitalizzazione. Dopo una diagnosi attenta per verificare l’origine del problema, il dentista può decidere o meno di prescrivere antibiotici e antinfiammatori, o se procedere direttamente con la terapia più adatta al caso specifico.
Quali sono i sintomi della fistola perineale?
Dolore e febbre quando la fistola si infetta e provoca nuovamente un ascesso. I sintomi della fistola perineale tendono ad accentuarsi durante la defecazione e possono associarsi alla comparsa di perdite ematiche e insudiciamento della biancheria (in qualche caso, il materiale secreto è commisto a feci).
Quali sono le sintomi delle fistole anali?
Le fistole anali procurano infatti una spiacevole sensazione di irritazione, prurito e gonfiore a livello anale, che tende ad accentuarsi durante la defecazione e si accompagna tipicamente a perdite, minime ma continue, di feci, pus o muco, che tengono umida la regione anale causando dermatiti e prurito.
Cosa è un orifizio secondario?
Un tramite fistoloso (o tragitto); Un orifizio secondario, in genere, esterno (sono rari i casi in cui l’orifizio secondario è interno, come per fistole intramurali del retto).
Qual è l’ascesso e la fistola perianale?
L’ascesso e la fistola perianale rappresentano due diversi stadi di una stessa patologia: L’ascesso rappresenta la fase acuta di un’infezione che origina dalle ghiandole secernenti muco presenti nel canale anale; La fistola rappresenta un’evoluzione cronica di tale processo suppurativo (infezione con formazione di pus).
Cosa è la fistola dell’apparato digerente?
Fistole dell’apparato digerente. Il sintomo più evidente di una fistola che colpisce l’apparato digerente è l’alitosi. Essa è dovuta al fatto che la fistola tendenzialmente tende a mettere in collegamento il colon e l’intestino, provocando lo spostamento del materiale fecale dal primo al secondo. Fistole dentali