I sintomi sui gerani sono causati dalle larve verdi, che comunemente chiamiamo bruchi. Sono in grado di distruggere in poco tempo le piante poiché ne scavano le foglie e mangiano i boccioli fiorali. I sintomi si possono notare a partire dal mese di maggio.
Il motivo principale sono le infestazioni causate dalla farfalla dei gerani o licenide dei gerani, Cacyreus marshalli (Butler, 1898), in particolare alle loro larve o bruchi verdi che possono distruggere gran parte dei nostri gerani.
Más información
- 1 Quali sono le caratteristiche del geranio?
- 2 Come si nutre la farfalla del geranio?
- 3 Quali sono i tipi di gerani più diffusi?
- 4 Quali sono le malattie da batteri dei gerani?
- 5 Come si può riprodurre il geranio?
- 6 Quando bisogna bagnare i gerani?
- 7 Qual è la farfalla del geranio?
- 8 Quali sono i rimedi naturali per combattere la farfallina dei gerani?
- 9 Come si utilizza l’olio di neem contro la farfalla del geranio?
- 10 Come trapiantare il geranio in vaso?
- 11 Come fare una talea di geranio?
- 12 Come eliminare la farfallina del geranio?
- 13 Come liberarsi delle farfalline dei gerani?
- 14 Chi ha conosciuto la farfalla del geranio?
Quali sono le caratteristiche del geranio?
Geranio: caratteristiche. Il geranium è un genere di piante della famiglia delle Geraniaceae. A questo genere appartengono piante erbacee con caratteristiche diverse: piante annuali. piante perenni. piante con fusti nodosi. piante con foglie di forma variabile. Il geranio è uno dei fiori da balcone e ornamentali più apprezzati.
Come si nutre la farfalla del geranio?
La farfalla si nutre di nettare di fiori piccoli, come quelli di lobelie, garofanini, aizoacee, … le uova e i bruchi visibili, e tagliare i rami già forati. Irrorate ogni 15-20 giorni gli insetticidi specifici contro la farfallina del geranio, a base di sostanze chimiche (leggete con attenzione l’etichetta prima di effettuare il trattamento).
Quali sono i tipi di gerani più diffusi?
Come abbiamo detto prima, i tipi di gerani più diffusi sono il geranio edera e il geranio parigino. Queste varietà di geranio richiedono cure e attenzioni colturali dalla prima fase di piantagione, fino al mantenimento nel periodo invernale, se si desidera avere sempre piante in piena vegetazione, con fioritura brillante e fogliame sano.
Quali sono le malattie da batteri dei gerani?
Malattie gerani: Malattie da batteri dei gerani. Non sono molte le malattie batteriche che possono colpire il geranio ma spesso queste possono causare perfino la morte della pianta! La più pericolosa è la batteriosi del geranio che attacca in particolar modo i gerani Pelargonia e si diffonde in maniera rapida anche alle piante circostanti.
Come si può riprodurre il geranio?
Il geranio si può riprodurre per seme, scegliendo come periodo di semina il mese di settembre, all’interno di vasi contenenti terra di brughiera o terriccio, o tramite talea.
Quando bisogna bagnare i gerani?
In primavera e in estate, i gerani devono essere bagnati spesso; il terriccio non deve mai essere asciutto. Non annaffiate mai la sera, soprattutto in autunno e con gli albori della primavera. La temperatura scende abbastanza da gelare l’acqua nel terreno, provocando sofferenza alle radici. Non versate mai troppa acqua sul terreno.
Qual è la farfalla del geranio?
La rapidità con cui la farfalla del Geranio può compromettere la vita della pianta fino a farla morire dipende anche dal tipo di pianta: tra le specie più resistenti ricordiamo l’Abrotanifolium, il Denticulatum, il Filicifolium, il Grandiflorum o l’Odoratissimum.
Quali sono i rimedi naturali per combattere la farfallina dei gerani?
Rimedi naturali e/o biologici per combattere la farfallina dei gerani: Se non vuoi “avvelenare” l’ambiente e il tuo giardino, ci sono comunque delle buone soluzioni: il più promettente è lo Spinosad, utilizzato anche in agricoltura biologica.
Come si utilizza l’olio di neem contro la farfalla del geranio?
L’olio di Neem si reperisce in erboristeria, si diluisce in acqua (nell’ordine di 3-4 gocce per ogni litro di soluzione) e si nebulizza sul terreno e alla base delle piante di geranio. Altra sostanza naturale utilizzabile contro la farfalla del geranio è l’assenzio.
La farfalla adulta, che non danneggia la pianta, depone le uova: puntini bianchi o giallini di circa un millimetro, sparsi sulle piante. Le uova si schiudono in tarda primavera, quando la temperatura arriva sui 20°C, liberando delle piccole larve che subito entrano in uno stelo scavandolo completamente per nutrirsi, fino a rendere gli steli cavi.
La riproduzione del geranio avviene per talea, ovvero prelevando un rametto della vecchia pianta che sia sano e forte e inserendolo nel terriccio adatto.
Come trapiantare il geranio in vaso?
Dopo 20-30 giorni trapiantare ogni talea di geranio in un vaso singolo (di 10 centimetri di diametro). Il terriccio deve essere composto da un miscuglio di due parti di terriccio universale e una di torba. Rinvasare in primavera inoltrata in vasi da 15 centimetri di diametro oppure direttamente in piena terra.
Come fare una talea di geranio?
Per fare la talea del geranio, avrai bisogno di un vaso tondo, piccolo (diametro 6 -7 cm). Se vuoi eseguire la moltiplicazione di più talee di gerani usa un vaso grande almeno 12 cm dove potrai far radicale 4 o 5 talee. Per favorire l’attecchimento, ti consiglio di usare un prodotto a base di ormoni rizogeni (ormoni radicanti).
Come eliminare la farfallina del geranio?
Per eliminare la farfallina del geranio vi segnalo un insetticida specifico, Polysect ultra in confezioni da 800 ml che trovate in vendita su Amazon in questa pagina. Potrebbe essere il prodotto vincente per difendere la bellezza del vostro balcone.
Come liberarsi delle farfalline dei gerani?
Il metodo più efficace per liberarsi delle farfalline dei gerani è attraverso la lotta biologica con un batterio chiamato Bacillus thuringiensis: è infatti in grado di produrre una sostanza che determina il malfunzionamento dell’organismo dei parassiti.
Chi ha conosciuto la farfalla del geranio?
Gli amanti di questi splendide piante negli ultimi anni hanno conosciuto un nuovo nemico: la farfalla del Geranio, meglio detta Cacyreus Marshalli ma conosciuta anche come Licena del Geranio. Figlia della globalizzazione e di un…