Il benzene è un liquido mobile, incolore, con temperatura di ebollizione di 80,1 °C e temperatura di fusione di 5,48 °C; … Caratteristiche del bifenile …
Il benzene è un solvente molto usato nell’industria chimica; è stato anche impiegato per la sintesi di varie medicine, di materie plastiche, del caucciù sintetico, e di alcuni coloranti. Prima degli anni venti, il benzene era spesso utilizzato come solvente industriale, soprattutto per sgrassare i metalli.
Más información
- 1 Qual è il gruppo funzionale che deriva dal benzene?
- 2 Quali sono le fonti di esposizione al benzene?
- 3 Come avviene la produzione del benzene?
- 4 Come si determina l’esposizione al benzene?
- 5 Quali sono gli effetti del benzene sul sangue?
- 6 Quali sono gli orbitali molecolari del benzene?
- 7 Quali sono le reazioni più importanti del benzene?
- 8 Quando venne scoperto il benzene?
- 9 Come avviene la solfonazione del benzene?
- 10 Come funziona il meccanismo di reazione del benzene?
- 11 Cosa può provocare il benzene?
- 12 Come avviene l’ossidazione del benzene?
- 13 Qual è la struttura del benzene?
- 14 Cosa è benzene e aromaticità?
- 15 Qual è la particolare stabilità del benzene?
- 16 Come avviene la sostituzione elettrofila nel benzene?
- 17 Come funziona l’alogenazione del benzene?
Qual è il gruppo funzionale che deriva dal benzene?
Il gruppo funzionale che deriva dal benzene è dovuto alla perdita di un atomo di idrogeno (C6H5-), prende il nome di fenile e si indica come Ph.
Quali sono le fonti di esposizione al benzene?
Fonti di esposizione. L’esposizione della popolazione al benzene avviene principalmente attraverso l’inalazione di: fumo attivo di tabacco. Nel sangue delle persone che fumano sono state misurate concentrazioni doppie di benzene rispetto a quello dei non fumatori. È stato calcolato che fumando 20 sigarette al giorno si respira (inala) una …
Come avviene la produzione del benzene?
Produzione del benzene. Prima della seconda guerra mondiale la distillazione (cokizzazione) del carbon fossile costituiva l’unica fonte di benzene. In questo processo il benzene viene estratto dal gas di cokeria, per adsorbimento su carbone attivo o per lavaggio con olio pesante (debenzolaggio).
Come si determina l’esposizione al benzene?
La determinazione della sua concentrazione nelle urine è pertanto usata come biomarcatore dell’esposizione al benzene. Nel caso dell’analisi delle urine, l’esame può essere però falsato dal fatto che i prodotti di degradazione metabolica del benzene sono gli stessi derivati dal metabolismo di altre sostanze.
Quali sono gli effetti del benzene sul sangue?
Periodi di esposizione di maggiore durata e a basse dosi di benzene hanno effetti sul sangue (sistema emopoietico). Il benzene infatti, provoca tossicità al midollo osseo (produttore delle cellule del sangue), causando una riduzione dei globuli rossi e bianchi con conseguente anemia.
Quali sono gli orbitali molecolari del benzene?
Gli orbitali molecolari ottenuti nel benzene (cioè sp 2 per gli atomi di carbonio ed s per gli idrogeni) spiegano la struttura planare e la delocalizzazione elettronica della molecola. Rappresentazione della delocalizzazione della carica sull’anello benzenico.
Quali sono le reazioni più importanti del benzene?
Qui sotto esaminiamo, nell’ordine, le cinque reazioni più importanti del benzene: alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione di Friedel Crafts, acilazione di Friedel Crafts. Nitrazione .
Quando venne scoperto il benzene?
Storia. Il benzene venne scoperto nel 1825 dallo scienziato britannico Michael Faraday, che lo isolò dal petrolio e lo chiamò bicarburo di idrogeno.
Come avviene la solfonazione del benzene?
Delle reazioni del benzene la sola che può essere invertita in condizioni blande è la solfonazione. Questo dipende dal fatto che, nella solfonazione, le due colline di potenziale che l’intermedio arenio può attraversare, verso destra o verso sinistra, sono circa uguali e questo implica una uguale velocità di reazione nei due versi.
Il benzene viene prodotto per combustione incompleta di composti ricchi in carbonio, ad esempio, è prodotto naturalmente nei vulcani o negli incendi di foreste, ma anche nel fumo delle sigarette, o comunque a temperature superiori ai 500 °C.
Caratteristiche e proprietà fisico-chimiche. Il benzene è un liquido incolore, con indice di rifrazione pari a 1,50 (molto vicino a quello del vetro). La sua viscosità è minore di quella dell’acqua. È estremamente solubile in solventi organici apolari, ma la sua solubilità in acqua è bassissima (1,77 g/l a 20 °C).
Come funziona il meccanismo di reazione del benzene?
Durante questa reazione, il benzene si comporta da nucleofilo, reagendo con un elettrofilo. Il meccanismo di reazione comporta la delocalizzazione della carica positiva portata dall’intermediario della reazione (chiamato intermediario di Wheland) per effetto della mesomeria, che tende a stabilizzare il carbocatione del benzene.
Cosa può provocare il benzene?
Il benzene infatti, provoca tossicità al midollo osseo (produttore delle cellule del sangue), causando una riduzione dei globuli rossi e bianchi con conseguente anemia. Può anche determinare sanguinamenti ed effetti sul sistema immunitario aumentando, così, il rischio di contrarre un’ infezione.
Come avviene l’ossidazione del benzene?
Il benzene subisce la reazione di ossidazione da parte del sistema microsomiale epatico, quindi del citocromo P450, con l’introduzione di due gruppi ossidrilici – OH. L’idrochinone originato dall’ossidazione del benzene diventa un substrato molto importante di un enzima presente a livello del midollo osseo.
Qual è la struttura del benzene?
Struttura del benzene Aromaticità e la struttura del benzene Il benzene è un idrocarburo avente formula chimica C 6 H 6 , è il capostipite dei composti aromatici e la sua struttura è simile a quella di un cicloesatriene:
Cosa è benzene e aromaticità?
Benzene e aromaticità 1 Benzene e aromaticità Il benzene C6H6 è una molecola ciclica planare nella quale tutti gli atomi dell’anello sono ibridati sp2 e formano, con il restante orbitale 2p puro, una corona di orbitali π impegnati in un sistema di doppi legami coniugati.
Qual è la particolare stabilità del benzene?
La particolare stabilità del benzene è dovuta proprio al fatto che tutti gli orbitali molecolari di legame sono pieni, …
Come avviene la sostituzione elettrofila nel benzene?
Sostituzione elettrofila nel benzene: il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. A causa della nuvola elettronica π delocalizzata, il benzene si comporta come una base di Lewis dando tipiche reazioni di sostituzione elettrofila, cioè con reagenti alla ricerca di elettroni (acidi di Lewis).
Come funziona l’alogenazione del benzene?
L’alogenazione del benzene funziona sia con Cl2 che con Br2, mentre con F2 (troppo reattivo) e con I2 (troppo poco reattivo) si devono utilizzare reazioni diverse, per esempio quelle dei sali di diazonio mostrate più avanti. Qui sotto esaminiamo, nell’ordine, le cinque reazioni più importanti del benzene: alogenazione, nitrazione,