Quali sono le caratteristiche del mercurio?

Caratteristiche Proprietà fisiche. Il mercurio è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo …

Calore specifico: 140 J/ … Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. … La dimostrazione di questa ipotesi parte dal calcolo delle costanti di equilibrio, le quali si possono misurare e ci permettono di riconoscere le specie presenti in soluzione.

Qual è il punto di ebollizione del mercurio?

Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di fusione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.

Qual è il periodo sinodico di Mercurio?

Periodo siderale Periodo sinodico Mercurio: 0,241 anni 0,317 anni 115,9 giorni Venere: 0,615 anni 1,599 anni 583,9 giorni Terra: 1 anno — — Luna

Qual è il punto di solidificazione del mercurio?

Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di solidificazione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.

Qual è il simbolo del mercurio?

Il simbolo chimico attuale del mercurio è Hg e deriva dalla parola hydrargyrum, latinizzazione del termine greco `Υδραργυρος (hydrargyros), parola composta dai termini corrispondenti ad “acqua” e “argento”, per via del suo aspetto liquido e metallico.

Qual è il valore specifico del mercurio?

Calore specifico: 140 J/(kg·K) … Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo. È uno dei pochi elementi della tavola periodica … valori che sono insolitamente bassi per un metallo.

Qual è il punto di ebollizione di un metallo?

Il punto di solidificazione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.

Quali sono le caratteristiche della superficie di Mercurio?

Una caratteristica distintiva della superficie di Mercurio è la presenza di numerose creste strette, che si estendono fino a diverse centinaia di chilometri in lunghezza. Si ritiene che queste si siano formate dal raffreddamento e dalla contrazione di nucleo e mantello, successivi alla solidificazione della crosta.

Qual è il nome del pianeta Mercurio?

I Romani chiamarono il pianeta Mercurio in onore del messaggero alato degli dei, il dio romano del commercio e dei viaggi corrispondente al greco Hermes. Probabilmente il pianeta ricevette questi nomi a causa del suo rapido moto attraverso il cielo, più veloce di quello di tutti gli altri pianeti.

Qual è il puntono scuro di Mercurio?

Mercurio è il puntino scuro in basso al centro, sul disco solare. L’area scura in prossimità del bordo sinistro è una macchia solare. Trattandosi di un pianeta interno rispetto alla Terra, Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la sua elongazione massima è di 27,8°), al punto che i telescopi terrestri possono osservarlo raramente.

La ridotta distanza di Mercurio dal Sole e l’assenza di un’atmosfera consistente lo rendono un pianeta con una grande escursione termica, con temperature superiori a 350 °C nella zona esposta al sole, contro i −170 °C nella parte in ombra.

Caratteristiche Proprietà fisiche. Il mercurio è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo conduttore di calore, ma un buon conduttore di elettricità.

Qual è il nome di Mercurio?

Mercurio (in latino Mercurius, in greco Hermes) nella mitologia greca e romana è il nome del dio dell’eloquenza, del commercio e dei ladri. La sua bacchetta, il Caduceo, un bastone alato su cui si attorcigliano due serpenti, è divenuta simbolo della medicina. Essendo il messaggero degli dei viene spesso raffigurato con le ali ai piedi.

Quando fu indicato il mercurio?

Storia Inizialmente il mercurio era indicato con lo stesso nome dell’argento e ciò simboleggia quanto questo elemento fosse poco conosciuto. Il mercurio era già noto in tempi antichi in Cina e India; fu anche rinvenuto in tombe dell’Antico Egitto risalenti al 1500 a.C.

Qual è il numero atomico di Mercurio?

Mercurio (elemento chimico) Generalità Nome, simbolo, numero atomico mercurio, Hg, 80 Serie metalli di transizione Gruppo, periodo, blocco 12 (IIB), 6, d Densità liquido: 13579 kg/m3 solido: 15600 kg/m3 Proprietà atomiche

Qual è il peso specifico del mercurio?

Peso specifico del mercurio Quale valore assume il peso specifico del mercurio? Il peso specifico è una grandezza derivata data dal rapporto tra il peso e il volume di un corpo: L’unità di misura del peso specifico è N/m 3.

Qual è la connessione elettrica con Mercurio?

Conducibilità elettrica: … Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. … Tra i suoi impieghi in campo elettrico ed elettronico rientrano la realizzazione di interruttori, elettrodi, pile. In campo medico, l’amalgama di mercurio con altri metalli è usato per realizzare le otturazioni dentali.

Qual è il punto di ebollizione?

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non …

Qual è la temperatura di ebollizione di un liquido?

La temperatura a cui ciò si verifica è detta temperatura di ebollizione, ed il suo valore, per uno stesso liquido, dipende ovviamente dalla pressione esterna. Quindi la temperatura di ebollizione di un liquido è quella temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido diviene uguale alla pressione atmosferica.

Qual è la pressione sulla temperatura di ebollizione?

Influenza della pressione sulla temperatura di ebollizione. In alta montagna, dove la pressione è minore che al livello del mare (pressione atmosferica), l’acqua bolle a una temperatura inferiore ai 100°C (100°C è la temperatura di ebollizione dell’acqua alla pressione atmosferica).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.