Quali sono le sue caratteristiche … L’urina è una soluzione di … acido urico, pigmenti biliari, ammoniaca, eventuali metaboliti di farmaci e molte altre sostanze.
Secondo uno studio di ricerca con a capo Stefan Heytens dell’Università di Gand in Belgio, pubblicato sul Clinical Microbiology and Infection, il 30% delle donne, senza distinzione d’età, che manifestano i sintomi tipici di una malattia del tratto urinario, anche se l’urinocoltura risulta negativa, hanno un’infezione da Escherichia coli.
Más información
- 1 Quali sono le principali cause di infezioni urinarie?
- 2 Qual è il colore dell’urina?
- 3 Quali sono le caratteristiche dell’esame delle urine?
- 4 Qual è il ruolo dell’acqua nell’urina?
- 5 Come avviene la formazione dell’urina?
- 6 Quando viene eseguita l’urinocoltura?
- 7 Quali sono le urinocolture positive?
- 8 Qual è la fase finale dell’ urinocoltura?
- 9 Quali sono i millilitri di urina da raccogliere?
- 10 Quali sono le infezioni del tratto urinario inferiore e superiore?
- 11 Quali sono le componenti dell’apparato urinario maggiormente colpite?
- 12 Cosa sta ad indicare il colore delle urine?
- 13 Qual è l’aspetto delle urine?
- 14 Quali farmaci possono colorare le urine di blu?
- 15 Come si effettua l’esame delle urine?
- 16 Quale materiale per la raccolta per l’ esame delle urine completo?
- 17 Quali parametri si possono valutare con l’esame completo delle urine?
Quali sono le principali cause di infezioni urinarie?
L’ Escherichia coli, batterio GRAM negativo normalmente presente nel colon, è il principale responsabile di infezioni urinarie, sostenendo fino al 90% dei casi in assenza di fattori di rischio concomitanti o complicazioni.
Qual è il colore dell’urina?
Colore dell’urina: normalmente giallastro, limpido e di una tonalità simile a quella della birra. Numerose condizioni, patologiche o meno, possono alterare queste caratteristiche cromatiche, conferendo alle urine un aspetto inusuale. Odore delle urine: normalmente “sui generis” e come tale privo di cattive fragranze.
Quali sono le caratteristiche dell’esame delle urine?
Tra le caratteristiche analizzate durante un esame delle urine, rientrano: il colore, l’ odore, il peso specifico, il pH, le proteine, il glucosio, i chetoni ecc. L’esame delle urine è un test indolore e privo di rischi.
Qual è il ruolo dell’acqua nell’urina?
In condizioni normali, l’acqua rappresenta circa il 95% in pesodell’urina; nella rimanente frazione, un ruolo di primo piano è ricoperto dall’urea (2-2,5%), dall’azoto (1-1,5%) e dal cloruro di sodio (1-1,5%). Nell’urina si possono inoltre ritrovare sali minerali(come sodio, calcio, potassioe magnesio), acido urico, pigmenti biliari, ammoniaca, …
Come avviene la formazione dell’urina?
Formazione dell’urina. Il primo stadio della formazione dell’urina è l’ ultrafiltrazione del plasma che avviene nel corpuscolo renale, attraverso i capillari glomerulari. Per ultrafiltrazione s’intende il movimento passivo di un liquido, essenzialmente privo di proteine, dal capillare glomerulare alla capsula di Bowman.
Quando viene eseguita l’urinocoltura?
L’urinocoltura viene spesso eseguita durante la gravidanza, periodo in cui la donna è particolarmente esposta al rischio di infezioni delle vie urinarie (spesso asintomatiche); il ginecologo potrà quindi richiedere alla gestante di eseguire un’urinocoltura ogni trenta giorni, prescrivendo il trattamento più opportuno ogni qualvolta …
Quali sono le urinocolture positive?
Urinocoltura Positiva: nel caso più frequente è Escherichia coli. Il grosso delle urinocolture che risultano positive sono comunque dovute, benché esista un numero enorme di possibili patogeni che possono colpire le vie urinarie, dall’Escherichia coli.
Qual è la fase finale dell’ urinocoltura?
Urinocoltura e antibiogramma. L’antibiogramma è la fase finale dell’ urinocoltura. Una volta che dalle analisi si vede che c’è stata una crescita di batteri, si eseguono delle prove per vedere a quali antibiotici sono sensibili o resistenti i batteri.
Quali sono i millilitri di urina da raccogliere?
Sono richiesti alcuni millilitri di urina; il tipo di campione più comunemente raccolto sono le urine del mitto intermedio, prive di contaminanti (la zona genitale deve essere pulita prima di eseguire la raccolta). Altrimenti, l’urina può essere raccolta tramite catetere e, raramente, aspirata direttamente dalla vescica con l’utilizzo di un ago.
Nell’uomo, il rischio di infezioni urinarie aumenta superati i 50 anni, a causa della ritenzione urinaria dovuta all’ipertrofia prostatica, condizione tipica del maschi di età avanzata. Nei bambini di entrambi i sessi, invece, il problema delle infezioni urinarie è strettamente connesso alle difese immunitarie ancora incomplete.
Alcuni consigli per prevenire la recidiva dell’infezione delle vie urinarie sono: bere acqua lontano dai pasti. svuotare la vescica quando si sente il bisogno, non trattenere le urine e prendersi il tempo per svuotarla completamente, senza fretta. tenere l’intestino in ordine.
Quali sono le infezioni del tratto urinario inferiore e superiore?
Infezioni del tratto urinario inferiore e superiore. In medicina, pielonefrite e ureterite costituiscono le cosiddette infezioni del tratto urinario superiore; cistite e uretrite, invece, rappresentano le cosiddette infezioni del tratto urinario inferiore.
Quali sono le componenti dell’apparato urinario maggiormente colpite?
Le componenti dell’apparato urinario maggiormente colpite sono l’uretra e la vescica (l’infezione urinaria più frequente è la cistite); tuttavia, anche se in modo assai più raro, possono essere coinvolti anche gli altri distretti dell’apparato urinario (i sopraccitati reni e ureteri).
Cosa sta ad indicare il colore delle urine?
Vogel 3 sta ad indicare un colore delle urine tendente al bruno. Una volta delle urine si analizzava anche l’odore, oggi non si usa più analizzare questa caratteristica che però resta di fondamentale importanza per diagnosticare la presenza di chetoni nelle urine.
Qual è l’aspetto delle urine?
L’aspetto delle urine, per quanto riguarda l’analisi macroscopica del liquido, può essere limpido, opalescente o torbido (solitamente causato da presenza di tracce di sangue, batteri oppure alterazioni di pH ). L’urina non ha un colore univoco ma può variare in diverse sfumature che vanno dal giallo chiaro al giallo scuro.
Quali farmaci possono colorare le urine di blu?
l’uso di taluni farmaci, come l’amitriptilina o l’indometacina, possono colorare le urine di blu o di verde; alcune patologie come l’ipercalcemia possono causare urine di colore blu, alcune infezioni del tratto urinario, nello specifico quelle da Pseudomonas, possono causare urine verdi. Quando le urine sono invece torbide
Come si effettua l’esame delle urine?
L’esame delle urine si divide in due parti: la parte dedicata alla raccolta del campione di urine e la parte dedicata alle analisi del campione prelevato. La parte dedicata alla raccolta del campione può avvenire a casa oppure nel centro medico-ospedaliero dove si terranno le future valutazioni di laboratorio.
Quale materiale per la raccolta per l’ esame delle urine completo?
Materiale per la raccolta per esame delle urine completo: 1 Contenitore sterile tappo a vite. Materiale per la raccolta per esame colturale da mitto intermedio: 1 Contenitore sterile tappo a vite. entrambi acquistabili in farmacia e/o supermercati.
Quali parametri si possono valutare con l’esame completo delle urine?
Adesso andiamo a vedere quali sono i parametri che si possono valutare con l’esame completo delle urine e, soprattutto, come vengono valutati questi parametri. Per quanto riguarda l’analisi fisica della provetta, come abbiamo già accennato, si valutano la limpidezza, il colore e l’odore del campione.