L’iponatriemia dev’essere considerata un fenomeno patologico grave, soprattutto a carico del SNC: l’edema cellulare può esercitare una compressione sul parenchima cerebrale, fino al coma e alla morte. Diagnosi . La semplice anamnesi e l’esame fisico non sono sufficienti per accertare un
Le manifestazioni cliniche sono, specie nell’iponatriemia acuta, soprattutto di tipo neurologico (dovute allo spostamento osmotico di acqua all’interno delle cellule nervose e all’edema che ne deriva) e comprendono cefalea, confusione e stupor; possono verificarsi inoltre anche convulsioni e coma.
Más información
- 1 Qual è l’iponatriemia grave?
- 2 Come si tratta l’iponatriemia lieve?
- 3 Qual è L’iponatriemia?
- 4 Come si sviluppa L’iponatriemia ipovolemica?
- 5 Quali sono i sintomi dell’iponatriemia?
- 6 Come si corre L’iponatremia?
- 7 Come si controlla l’ipernatriemia?
- 8 Quando l’iponatriemia è più grave o non responsiva ai diuretici?
- 9 Quando l’iponatriemia diviene estremamente grave?
- 10 Cosa è ipernatriemia ipovolemica?
- 11 Come si fa la diagnosi di iponatriemia?
- 12 Quali sono i sintomi dell’iposodiemia?
- 13 Qual è L’iponatriemia ipervolemica?
- 14 Quali sono le cause dell’ipernatriemia?
- 15 Come avviene il trattamento dell’ipernatremia?
- 16 Quali sono le cause di ipernatriemia e deplezione di volume?
- 17 Quando si parla di iponatriemia?
Qual è l’iponatriemia grave?
L’iponatriemia grave rappresenta un’urgenza. Il trattamento consiste nel lento aumento dei livelli di sodio nel sangue mediante liquidi per via endovenosa e talvolta con un diuretico. A volte è possibile ricorrere a farmaci di nuova generazione, detti vaptani.
Come si tratta l’iponatriemia lieve?
L’iponatriemia lieve può essere trattata riducendo l’assunzione di liquidi a meno di 1 litro al giorno. Se la causa è un diuretico o un altro farmaco, la dose viene ridotta o il farmaco viene sospeso. Un’eventuale condizione patologica di base deve essere trattata.
Qual è L’iponatriemia?
L’iponatriemia rappresenta una condizione clinica in cui la concentrazione di sodio nel sangue è inferiore rispetto alla norma.
Come si sviluppa L’iponatriemia ipovolemica?
Iponatriemia ipovolemica. L’iponatriemia ipovolemica si sviluppa in seguito alla perdita di sodio e di acqua corporea totale e alla loro sostituzione con liquidi inappropriatamente ipotonici. Il sodio può essere perso per via renale o extra-renale.
Quali sono i sintomi dell’iponatriemia?
Iponatriemia: Sintomi, Diagnosi, Terapie. L’iponatriemia rappresenta una condizione clinica in cui la concentrazione di sodio nel sangue è inferiore rispetto alla norma. In condizioni fisiologiche, la concentrazione di sodio nel sangue (natriemia o sodiemia) viene mantenuta a livelli compresi tra 135 e 145 mmol/L. Si parla di…
Come si corre L’iponatremia?
Una correzione troppo rapida dell’iponatremia può causare complicanze neurologiche, come la sindrome da demielinizzazione osmotica. Anche nei casi di iponatriemia grave, l’incremento della concentrazione sierica di Na non deve superare gli 8 mEq/L nelle prime 24 ore.
Come si controlla l’ipernatriemia?
Reintegrare il volume intravascolare e l’acqua libera per via orale o per via endovenosa a una velocità dettata da quanto acutamente (< 24 h) o cronicamente (> 24 h) l’ipernatriemia si è sviluppata, mentre si controllano i livelli sierici degli altri elettroliti (in particolare potassio e bicarbonato).
Quando l’iponatriemia è più grave o non responsiva ai diuretici?
Quando l’iponatriemia è più grave e non responsiva ai diuretici, l’emofiltrazione intermittente o continua può essere necessaria per controllare il volume del liquido extracellulare, mentre l’iponatriemia viene corretta con infusione EV di soluzione fisiologica allo 0,9%.
Quando l’iponatriemia diviene estremamente grave?
Quando l’iponatriemia diviene estremamente grave (sodiemia <110 mEq/L) possono evidenziarsi bradicardia, ipertensione arteriosa, alterata regolazione della temperatura corporea, segni di erniazione cerebrale (atteggiamento in decorticazione o decerebrazione) spesso associati a midriasi, coma, convulsioni, arresto cardiaco e respiratorio. Iponatriemia con diminuita osmolarità e sovraccarico di fluidi; Questa forma è sostanzialmente dovuta ad un'inappropriata ritenzione di acqua. Esempi di malattie che si associano a questa forma di iponatriemia sono la cirrosi epatica, l'insufficienza renale, l'insufficienza cardiaca congestizia e la sindrome nefrosica. L'iponatriemia ipervolemica viene generalmente trattata affrontando la patologia cardiaca sottostante o l'insufficienza epatica. Se non è possibile farlo, il trattamento diviene il medesimo dell'iposodiemia euvolemica (ovvero la limitazione dell'apporto idrico ed il ricorso ad un farmaco vaptano).
Cosa è ipernatriemia ipovolemica?
Ipernatriemia Ipovolemica, Normovolemica, Ipervolemica. IPERNATRIEMIA IPERVOLEMICA (eccesso assoluto di sodio in un sangue molto ricco di acqua): è la forma meno comune di ipernatriemia, tipica conseguenza di un aumentata introduzione iatrogena o alimentare di sodio, o di una sua ritenzione a livello renale.
Come si fa la diagnosi di iponatriemia?
Diagnosi: esami per il sodio basso nel sangue. La diagnosi di iponatriemia si fa con il dosaggio dei livelli di sodio nel sangue: un’analisi del sangue per misurare i bassi livelli di sodio. Anche se non si verificano sintomi di sodio basso nel sangue, il medico può richiedere un pannello metabolico di base.
Quali sono i sintomi dell’iposodiemia?
Iponatriemia: sintomi. L’iposodiemia ha sintomi che variano da persona a persona. Se i livelli scendono lentamente, possono non esserci sintomi. Se i livelli di sodio si abbassano velocemente, invece, il sodio basso ha sintomi più seri. I sintomi peggiorano anche se i livelli di sodio si abbassano molto sotto la soglia di mEq / L.
Qual è L’iponatriemia ipervolemica?
L’iponatriemia ipervolemica è caratterizzata da un incremento sia del contenuto di Na totale corporeo (e quindi del liquido extracellulare) che dell’acqua corporea totale, con un aumento relativamente maggiore dell’acqua corporea totale. Varie condizioni edemigene, compreso lo scompenso cardiaco e la cirrosi, causano iponatriemia ipervolemica.
Quali sono le cause dell’ipernatriemia?
L’ipernatriemia grave può portare a confusione, spasmi muscolari, convulsioni, coma e morte. Diagnosi Misurazione del livello di sodio nel sangue. La diagnosi si basa sugli esami del sangue che indicano che i livelli di sodio sono alti. Il medico può svolgere ulteriori esami per individuare le cause dell’ipernatriemia, tra cui …
Come avviene il trattamento dell’ipernatremia?
Scopo del trattamento dei pazienti affetti da ipernatriemia è la correzione della disidratazione e delle alterazioni del volume plasmatico, così come dello stato di iperosmolalità. La correzione dell’ipernatremia deve avvenire con gradualità, avendo come obiettivo una lenta riduzione della concentrazione plasmatica del sodio.
Quali sono le cause di ipernatriemia e deplezione di volume?
Le cause renali di ipernatriemia e di deplezione di volume comprendono la terapia con diuretici. I diuretici dell’ansa inibiscono il riassorbimento di Na nella porzione concentrante del nefrone e possono determinare un aumento della clearance dell’acqua.
Quando si parla di iponatriemia?
Iponatriemia Si parla di iponatriemia – o iposodiemia – quando la concentrazione di sodio nel sangue (sodiemia) è anormalmente bassa ( 135mmol/L). In altri termini, l’iponatriemia è una condizione metabolica in cui i livelli sierici di sodio non soddisfano le esigenze dell’organismo.