Quali sono le foglie della betulla bianca?

La Betulla bianca (betula pendula) ha foglie da ovate a triangolari, lunghe fino a 6 cm e larghe 4, affusolate all’apice, con doppia e grossolana dentatellatura, verdi scure e lucide nella pagina superiore, portate su esili rami privi di peli, bitorzoluti e penduli che ingialliscono in autunno. La corteccia è bianca.

Caratteristiche betulla. … Betula nana. LA betulla nana è un arbusto di dimensioni ridotte, strisciante, che non supera i 15-25 cm di altezza; …

Quali sono le dimensioni della betulla pendula?

Betula alba (syn. Betula pubescens) Questa specie di Betulla è diffusa in nord Europa e in nord Asia; le dimensioni sono maggiori rispetto alla betulla pendula, anche se i due alberi si somigliano molto; le foglie sono ovate, con margine serrato, di colore verde chiaro, sono attaccate ai rami mediante sottili rametti, che pendono verso il basso.

Quali sono le caratteristiche della betulla?

Betulla: descrizione e caratteristiche della specie. La betulla comprende circa 40 specie di alberi e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Betulacee, in grado di raggiungere dimensioni tra i 15 e i 30 metri di altezza.

Quali sono le piante del genere Betula?

Il genere Betula è distribuito prevalentemente nelle zone temperate e boreali dell’ emisfero nord. Sono piante eliofile e pioniere che rapidamente occupano aree scoperte dopo gli incendi o il taglio. Possono formare boschi puri o presentarsi in gruppi ed elementi isolati.

Qual è il colore del legno di betulla?

La betulla offre un legname di colore chiaro, dal giallo al bianco rosato. Si tratta di un legno tenero, anche se non particolarmente leggero, di media durezza. Il legno di betulla è particolarmente elastico e flessibile, ma nello stesso tempo risulta molto delicato.

Quale genere di betulle?

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell …

Quali sono le controindicazioni della betulla?

Betulla: le controindicazioni. La betulla viene sconsigliata ai soggetti affetti da insufficienza renale, insufficienza cardiaca, alle donne in stato di gravidanza e allattamento, ai soggetti allergici all’aspirina. I principi attivi della betulla possono inoltre provocare diverse interazioni con determinati farmaci.

Quali sono le caratteristiche del legno di betulla?

Caratteristiche: Il legno di betulla non è resistente agli agenti atmosferici ed è perciò particolarmente soggetto agli attacchi di insetti e funghi, è difficile da trattare e non è quindi adatto all’utilizzo esterno. «La betulla ha un legno semiduro, non particolarmente durevole e resistente, ma leggero e pieghevole», spiega Buchholz.

Qual è la betulla di betulla?

Betulla: Betulla La betulla è un legno tenero, della famiglia delle latifoglie. Colore bianco giallastro venato, qualche volta tendente al rosa. Poco resistente all’umidità, si usa solo per costruzioni interne. Se ne ricavano compensati, interni di mobili.

Come vengono coltivate le betulle?

Le betulle vengono coltivate come piante ornamentali per l’eleganza del fogliame e il fusto dalla corteccia bianca-opaca maculata di nero, in parchi o giardini, su terreni sciolti e freschi. In silvicoltura vengono utilizzate per consolidare frane, detriti di falda o per il rimboschimento di pascoli e cedui.

Proprietà curative della betulla. In fitoterapia la betulla viene utilizzata soprattutto per le sue proprietà diuretiche e depurative: le sue foglie contengono infatti flavonoidi, vitamina C, acido clorogenico e caffeico, resine e oli essenziali.

L’habitat della betulla. Originaria dell’Europa e dell’Asia settentrionale, in Italia è più frequente sulle Alpi dove a volte forma boschi puri. La Betula pendula (o Betula alba var. verrucosa) è diffusa dai Balcani all’arco alpino e in tutta l’Europa atlantica e l’Asia.

Cosa contiene la linfa di betulla?

La linfa di betulla, conosciuta anche come Betula verrucosa linfa, da cui si estrae il gemmoderivato, contiene due eterosidi capaci di liberare per via enzimatica salicilato di metile ad attività analgesica e antiinfiammatoria.

Come fare un infuso di betulla verrucosa in gemmoderivato?

INFUSO: 1 cucchiaio foglie di betulla, 1 tazza d’acqua Versare la betulla nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berne 2 tazze al giorno lontano dai pasti. 40-50 gc di betulla verrucosa linfa in gemmoderivato 2 volte al giorno lontano dai pasti.

Come vengono utilizzate le foglie di betulla?

Nella medicina popolare, le foglie di betulla utilizzate internamente trovano impiego come rimedio per purificare il sangue e per il trattamento di gotta e reumatismi. Esternamente, invece, le foglie di betulla vengono usate per contrastare la perdita dei capelli e la forfora .

Quali sono le gemme della betulla Verrucosa?

(Betulla) gemme, semi. La Betulla Verrucosa è un albero delle famiglia delle Betulacee, in gemmoterapia, vengono usati sia le gemme che i semi, con differenti indicazioni nell’impiego. Le gemme della Betulla Verrucosa vengono indicate per i processi infiammatori ed infettivo, anche in associazione con altri gemmoderivati, nella …

Cosa è il gemmoderivato della betulla?

Il gemmoderivato della linfa: la forza drenante della betulla La linfa di betulla in forma di gemmoderivato è chiamata Betula verrucosa linfa.

Come si usa l’infuso di betulla?

Una delle modalità più comode per assumere i principi attivi della betulla, senza che si tratti di linfa, è l’infuso, molto semplice da preparare. Serve un solo cucchiaio di foglie di betulla da immergere in una tazza di acqua bollente. Copriamo e lasciamo in infusione per quasi 10 minuti e poi filtriamo.

Quale è la betulla cinese?

betulla cinese (betula albo-sinensis), betulla gialla (betula allaghaniensis), betulla ermanii, betulla giapponese (betula grossa) betulla a foglia di ciliegio (betula lenta), betulla del fiume (betula nigra), betulla grigia (betula populifolia), betulla pelosa o betulla bianca (betula pubescens), betulla himalayana (betula utilis).

Quando viene raccolta la betulla Verrucosa?

La Betulla verrucosa viene raccolta in primavera, praticando dei fori sul tronco o sui rami, per estrarre la linfa, ricca di betullina, con proprietà diuretiche, drenante e ipocolesterolemizzante. La Betulla verrucosa viene indicata nel trattamento della cellulite, ipercolesterolemia, gotta, artrosi, litiasi urinaria, calvizie e afta (uso locale)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.