Le funzioni del midollo spinale. La funzione del midollo spinale è quella di trasportare informazioni sensoriali dal corpo e dalla testa al sistema nervoso centrale (CNS) tramite le fibre che la compongono ed esegue l’elaborazione iniziale delle informazioni.
La compressione del midollo spinale è di solito secondaria a una massa estrinseca. Le manifestazioni possono comprendere dolore radicolare e alla schiena (prima) e deficit motori e/o sensori segmentali, riflessi alterati, risposte plantari in estensione e perdita del tono sfinterico (con disfunzione intestinale e vescicale).
Más información
- 1 Quali sono i tumori del midollo spinale?
- 2 Quali sono le membrane protettive del midollo spinale?
- 3 Come comprimere il midollo spinale?
- 4 Quali sono le lesioni sul midollo spinale?
- 5 Qual è il fascio di nervi del midollo spinale?
- 6 Come comincia il midollo spinale?
- 7 Cosa è la sostanza grigia nel midollo spinale?
- 8 Quali patologie colpiscono il midollo spinale?
- 9 Cosa è una lesione spinale o midollare?
- 10 Qual è la commessura grigia del midollo spinale?
- 11 Qual è la sostanza bianca del midollo spinale?
- 12 Quali sono i segmenti del midollo spinale?
- 13 Cosa è la sostanza grigia del midollo spinale?
- 14 Qual è il corno anteriore del midollo spinale?
- 15 Come si presenta il midollo spinale in sezione trasversale?
- 16 Cosa è il midollo spinale?
Quali sono i tumori del midollo spinale?
Tumori del midollo spinale. I tumori del midollo spinale possono svilupparsi all’interno o all’esterno del parenchima midollare, in seguito alla trasformazione in senso neoplastico dei vari elementi nervosi o delle membrane che rivestono gli stessi.
Quali sono le membrane protettive del midollo spinale?
Altri elementi con funzione protettiva nei confronti del midollo spinale (e di tutto il sistema nervoso centrale) sono le meningi. In numero di tre, le meningi sono di fatto delle membrane che si frappongono tra il midollo spinale e il rivestimento osseo vertebrale (N.B: nel caso dell’encefalo, sono tra questo e il cranio).
Come comprimere il midollo spinale?
Diverse lesioni possono comprimere il midollo spinale, causando deficit segmentari sensitivo-motori, alterazioni dei riflessi e disturbi sfinterici. La diagnosi viene fatta mediante RM. Il trattamento è indirizzato ad alleviare la compressione. (Vedi anche Panoramica sulle malattie del midollo spinale e Cura immediata per il trauma spinale.)
Quali sono le lesioni sul midollo spinale?
Le lesioni e i disturbi possono esercitare una pressione sul midollo spinale, causando lombalgia, formicolio, debolezza muscolare e altri sintomi. Il midollo spinale può essere compresso da un osso, sangue (ematoma), pus (ascesso), un tumore (maligno o benigno) o una rottura o un’ernia del disco.
Qual è il fascio di nervi del midollo spinale?
Un fascio di nervi si estende verso il basso dal fondo del midollo spinale attraverso le ossa della regione lombare (vertebre) o sull’osso alla base della colonna vertebrale (sacro). Questo fascio è chiamato cauda equina, che significa coda di cavallo in latino, perché assomiglia a una coda di cavallo.
Come comincia il midollo spinale?
Procedendo dall’alto verso il basso, il midollo spinale comincia da una zona chiamata forame magno (o foro occipitale) e termina a livello della seconda vertebra lombare (anche se possiede alcuni prolungamenti che giungono fino alla regione sacro-coccigea).
Cosa è la sostanza grigia nel midollo spinale?
La sostanza grigia nel midollo spinale in sezione trasversale assume una forma ad H o ad una farfalla ed ha una posizione interna rispetto alla sostanza bianca. Nel complesso si considera la sostanza grigia come formata da due lamine simmetriche riunite da una commessura grigia, al cui interno vi è il canale centrale del midollo.
Quali patologie colpiscono il midollo spinale?
Le malattie del midollo spinale causano diverse combinazioni di deficit a seconda di quali tratti nervosi interni o di quali radici spinali esterne al midollo siano danneggiate. Le patologie che colpiscono i nervi spinali, ma che non colpiscono direttamente il midollo, causano deficit sensitivi o motori, o entrambi, solo nelle aree innervate …
Cosa è una lesione spinale o midollare?
Una lesione spinale o midollare (o mielolesione) è una lesione che può comportare l’interruzione delle vie nervose ascendenti e discendenti del midollo spinale con conseguente mutamento, temporaneo o permanente, delle sue normali funzioni motorie, sensoriali o autonome.
Di solito le lesioni spinali sono il risultato di traumi fisici, come incidenti stradali, … ma può anche derivare da cause non traumatiche come infezioni, …
I nervi spinali sono nervi misti, quindi possiedono funzioni sia motorie che sensitive. Le cellule nervose che costituiscono i nervi spinali sono in qualche modo legate alla sostanza grigia. Per l’esattezza, la componente motoria dei nervi spinali fa capo al corno ventrale, mentre la componente sensitiva deriva dal corno dorsale.
Qual è la commessura grigia del midollo spinale?
La commessura grigia del midollo spinale è un tratto mediano di sostanza grigia teso fra le due formazioni simmetriche date dal corno anteriore, dalla massa intermedia e dal corno posteriore. In avanti, una lamina di fibre mieliniche (la commessura bianca anteriore) divide la commessura grigia dal fondo della fessura mediana anteriore.
Qual è la sostanza bianca del midollo spinale?
Come per la sostanza bianca, la sostanza grigia del midollo spinale presenta un diverso sviluppo e una diversa conformazione a seconda dei neuromeri, in rapporto anche con la formazione reticolare e del corno laterale.
Quali sono i segmenti del midollo spinale?
I segmenti del midollo spinale di massima larghezza raggiungono i 13.5 mm. Dal ringonfiamento lombare si dipartono i fasci che innervano gli arti inferiori. Dopo il ringonfiamento lombare, la sezione trasversale del midollo si riduce sempre di più, formando il cono midollare e terminando inferiormente a livello del corpo di L1.
Cosa è la sostanza grigia del midollo spinale?
La sostanza grigia del midollo spinale occupa la porzione centrale di quest’ultimo ed è formata da due lamine simmetriche estese in direzione dorso-ventrale e riunite da un tratto trasversale, la commessura grigia, in cui si trova il canale centrale (o dell’ependima). Nel complesso, dunque, la sostanza grigia presenta una conformazione ad …
Qual è il corno anteriore del midollo spinale?
Il corno anteriore del midollo spinale è una tozza zona quadrangolare e arrotondata che si porta in avanti e all’esterno, rimanendo separata dalla superficie del midollo ad opera della sostanza bianca; è tozzo e molto più largo del corno posteriore. Vi si distinguono, in direzione ventro-dorsale, una testa e una base.
Come si presenta il midollo spinale in sezione trasversale?
Il midollo spinale in sezione trasversale presenta una sagoma di forma variabile da quella triangolare nella porzione cervicale, ovoidale irregolare in quella toracica, sino ad assumere una forma circolare nella porzione lombare e ancora circa ovoidale in quella sacrale.
Cosa è il midollo spinale?
Il midollo spinale è una lunga struttura cilindrica che scorre all’interno della colonna vertebrale e che può essere considerata un vero e proprio prolungamento del cervello. Le loro strutture sono però speculari: la parte centrale del midollo spinale è infatti sostanza grigia formata dai corpi dei neuroni, mentre la parte esterna è …