Le lesioni elementari della cute comprendono un insieme di alterazioni dell’apparato tegumentario rilevabili in corso di esame obiettivo dermatologico e la cui corretta interpretazione permette di distinguere le principali malattie cutanee.
Le lesioni lineari assumono l’aspetto di una linea retta e indicano alcune forme di dermatite da contatto, nevi lineari epidermici e lichen striatus. Le lesioni indotte traumaticamente, incluse le escoriazioni causate dalle unghie del paziente, sono tipicamente lineari. Le lesioni anulari sono anelli con una zona centrale più chiara.
Más información
- 1 Come viene definita la lesione primitiva?
- 2 Cosa è la lesione cutanea?
- 3 Qual è la lesione anulare?
- 4 Quali sono le lesioni cutanee?
- 5 Quali sono le lesioni dell’orticaria?
- 6 Quali sono le lesioni elementari dermatologiche?
- 7 Quali sono le lesioni cutanee di colore nero?
- 8 Cosa si intende per escoriazione cutanea?
- 9 Quali sono le malattie cutanee primarie?
- 10 Cosa è l’indurimento cutaneo?
- 11 Quali sono le cause dell’escoriazione?
- 12 Quali sono i tre gradi di escoriazione?
- 13 Cosa sono le erosioni cutanee?
- 14 Quali sono le escoriazioni?
- 15 Quali sono i sintomi delle eruzioni cutanee?
- 16 Quali sono i farmaci per le eruzioni cutanee?
- 17 Qual è il significato del termine escoriazione?
Come viene definita la lesione primitiva?
Viene definita lesione elementare primitiva ogni lesione che insorge come tale nella pelle come la diretta espressione di un processo patologico, e traduce sul piano clinico obiettivo il processo lesionale, distinguendosi dalle lesioni elementari secondarie che rappresentano l’evoluzione di una lesione primitiva.
Cosa è la lesione cutanea?
Lesione cutanea (squama) La squama è costituita da accumuli di epitelio corneo. Il ridimensionamento è una caratteristica di molte dermatofitosi, inclusa la tinea capitis. In questa immagine, la squama è particolarmente evidente a livello della nuca. Immagine fornita da Thomas Habif, MD.
Qual è la lesione anulare?
Lesione cutanea (anulare) Le lesioni anulari si manifestano come anelli con una zona centrale più chiara. Il granuloma anulare (nella foto) è una tipica lesione cutanea anulare. Immagine fornita da Thomas Habif, MD. Le lesioni nummulari hanno una forma circolare o a moneta; un esempio è l’eczema nummulare.
Quali sono le lesioni cutanee?
Lesione cutanea (vescicola) Le vescicole sono lesioni di piccole dimensioni, chiare, contenenti liquido limpido, di diametro 10 mm. La dermatite erpetiforme si manifesta tipicamente con la comparsa di vescicole.
Quali sono le lesioni dell’orticaria?
Le lesioni dell’orticaria (pomfi o lesioni orticarioidi) sono caratterizzate da placche rilevate, pruriginose, rossastre causate da edema dermico localizzato.
Quali sono le lesioni elementari dermatologiche?
Le lesioni della pelle (o lesioni elementari dermatologiche) vengono tipicamente classificate in: lesioni primitive, sono diretta espressione del processo patologico cutaneo e generalmente intese come manifestazioni iniziali di una malattia; lesioni secondarie, rappresentano la fase evolutiva delle lesioni primitive;
Quali sono le lesioni cutanee di colore nero?
Lesione cutanea (papula) Le papule sono lesioni elevate, in generale palpabili di 10 mm di diametro. Il lichen planus (nella foto) può manifestarsi con un’eruzione papulare. … Le lesioni cutanee di colore nero possono essere melanocitiche, come nevi e melanomi.
Cosa si intende per escoriazione cutanea?
Cosa si intende per escoriazione cutanea? L’ escoriazione è una lesione superficiale della cute, di origine traumatica che interessa epidermide e derma superficiale. Essa di manifesta con: Dolore di varia intensità. Edema lieve. Arrossamento e irritazione della pelle.
Quali sono le malattie cutanee primarie?
Malattie cutanee primarie, come per esempio i vari tipi di eczema, la psoriasi, l’acne o la rosacea. Tra queste peculiari malattie, meritano alcune righe di approfondimento gli eczemi. Noto anche come dermatite, un eczema è un processo infiammatorio a carico della pelle, che causa un esantema con particolari caratteristiche.
In ambito medico, le infezioni che, oltre a produrre una tipica eruzione cutanea, causano anche febbre, malessere generalizzato, perdita di appetito, mal di testa, dolore addominale e irritabilità sono conosciute anche come malattie esantematiche.
Sono lesioni secondarie: la crosta, l’erosione, l’escoriazione, la ragade, l’ulcerazione e la cicatrice. Sono lesioni primitivo-secondarie: la squama, la verrucosita’, la pustola, la macchia, la vegetazione, la sclerosi, la lichenificazione e l’atrofia.
Cosa è l’indurimento cutaneo?
L’indurimento o l’ispessimento cutaneo profondo, può dipendere da edema, flogosi o infiltrazione, compresa quella neoplastica. La cute indurita è dura e resistente alla palpazione. L’indurimento è caratteristico della pannicolite, di alcune infezioni cutanee e di neoplasie maligne con metastasi cutanee.
Quali sono le cause dell’escoriazione?
L’escoriazione è una ferita superficiale della pelle, in cui si assiste ad un’esportazione di strati epidermici più o meno ampi, conseguenza di spellature, sfregamenti od urti contro superfici ruvide. Escoriazioni: cause. Le escoriazioni sono causate da sfregamenti o graffi contro pareti od oggetti ruvidi.
Quali sono i tre gradi di escoriazione?
Si distinguono tre gradi di escoriazione: I grado: distacco superficiale dell’epidermide con formazione di crosta sierosa giallo-bruna. II grado: interessamento delle papille dermiche, sangue che fuoriesce dai capillari e formazione di crosta siero-ematica.
Cosa sono le erosioni cutanee?
Articoli correlati: Erosioni cutanee. Definizione. Un’erosione è una lesione degli strati superiori della pelle, caratterizzata da una perdita circoscritta, parziale o completa, dell’epidermide. Le erosioni possono essere di natura traumatica o rappresentare il sintomo di varie patologie dermatologiche, infiammatorie o infettive.
Quali sono le escoriazioni?
Le escoriazioni sono lesioni contusive che si presentano come lesioni superficiali della cute dovute all’azione di frizione tangenziale del corpo contro una superfi …
Quali sono i sintomi delle eruzioni cutanee?
Le eruzioni cutanee, anche note come esantemi o rash cutanei, sono cambiamenti evidenti della pelle, sia sotto il profilo della consistenza che sotto il profilo dell’aspetto esteriore, che possono associarsi, alle volte, anche a dolore e altri sintomi. Segni distintivi di alcune condizioni patologiche e non solo, …
Quali sono i farmaci per le eruzioni cutanee?
Le eruzioni cutanee dovute a un’allergia necessitano di un trattamento a base di antistaminici e, talvolta, di corticosteroidi. Gli antistaminici sono farmaci con l’effetto di contrastare il rilascio di istamina , uno dei più importanti modulatori della risposta infiammatoria nonché il principale responsabile delle reazioni allergiche.
Qual è il significato del termine escoriazione?
Significato del termine escoriazione L’escoriazione è una ferita della pelle, che provoca l’abrasione dei suoi strati più superficiali. In genere è causata da spellature, sfregamenti o urti contro superfici ruvide.