Quali sono le misure del pneumatico?

Sul fianco dello pneumatico è possibile trovare una serie di cifre e lettere divise in 4 gruppi, tre dei quali sono dei numeri e poi c’è una lettera. Queste misure vi informano circa la larghezza, il rapporto d’aspetto, il metodo di costruzione, il diametro della gomma, così come sull’indice di carico e di velocità.

Inoltre, sugli pneumatici è riportata obbligatoriamente la lettera “E” o “e” seguita da un numero. Questa lettera indica che lo pneumatico osserva la normativa europea di qualità, ed il numero indica il paese di omologazione (attenzione: se lo pneumatico manca di questa sigla viene considerato fuorilegge).

Qual è la larghezza del pneumatico?

La prima cifra 215 o 195, sta ad indicare la larghezza dello pneumatico. Questo valore serve ad indicare la larghezza in millimetri del pneumatico. È importante conoscere questo valore per poter identificare gli pneumatici che più si adattano al cerchio.

Qual è la forma corretta dell’articolo determinativo per lo pneumatico?

La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale lo pneumatico / gli pneumatici Non è tuttavia infrequente imbattersi negli articoli determinativi il (per il singolare) e i (per il plurale) al posto dei più corretti lo e gli il pneumatico / i pneumatici

Quali sono le misure alternative degli pneumatici?

Pneumatici alternativi. Le misure alternative degli pneumatici sono le misure alternative degli pneumatici che possono essere utilizzate sul veicolo senza il rischio di compromettere il livello di sicurezza. La misura dello pneumatico viene determinata dal costruttore sulla base della potenza del veicolo, …

Qual è la marcatura di un pneumatico?

La marcatura di un pneumatico corrisponde alle informazioni scritte sul suo fianco. Oltre al nome della marca e della gamma (nel nostro esempio BFGoodrich g-Grip), è possibile leggere le misure e le caratteristiche del pneumatico: larghezza, altezza del fianco, diametro, struttura, indice di carico e categoria di velocità.

Quando è stato costruito un pneumatico?

Per sapere esattamente quando un pneumatico è stato costruito basta leggere le ultime quattro cifre che compongono la marcatura DOT. Ad esempio, se il numero è il 2415, vorrà dire che il pneumatico è stato prodotto nella 24° settimana del 2015.

Qual è la larghezza dello pneumatico?

Larghezza dello pneumatico – è espressa in millimetri e indica la distanza tra i lati dello pneumatico. Altezza della spalla – è l’altezza del lato dello pneumatico cioè la distanza dai blocchi del battistrada al bordo del cerchio. Indica il rapporto percentuale tra l’altezza della spalla e la sua larghezza.

Come leggere le informazioni sullo pneumatico?

Come leggere le informazioni riportate sullo pneumatico. Sul fianco dello pneumatico è possibile trovare una serie di cifre e lettere divise in 4 gruppi, tre dei quali sono dei numeri e poi c’è una lettera. Queste misure vi informano circa la larghezza, il rapporto d’aspetto, il metodo di costruzione, il diametro della gomma, …

Come calcolare l’altezza dello pneumatico?

Per calcolare l’altezza dello pneumatico occorre, in primo luogo, sapere quanti cm ha la spalla dello pneumatico e il diametro del cerchio. Per la misura 195/50 R15: La spalla dello pneumatico è il 50% di 195 mm, quindi 97,50 (cioè 9,75 cm) Il diametro del cerchio da 15 pollici (15*2,54) è pari a 38,1 cm

Qual è la data degli pneumatici?

La data degli pneumatici è indispensabile per comprendere quando lo pneumatico è stato prodotto. Sino a qualche anno fa tale dato era essenziale per valutarne anche il grado di usura ma, oggi, esso è abbastanza irrilevante, sempre che gli pneumatici siano stati conservati in condizioni ottimali.

Come riconoscere l’anno di costruzione degli pneumatici. Per sapere esattamente quando un pneumatico è stato costruito basta leggere le ultime quattro cifre che compongono la marcatura DOT. Ad esempio, se il numero è il 2415, vorrà dire che il pneumatico è stato prodotto nella 24° settimana del 2015.

L’età cronologica di un qualunque pneumatico può essere facilmente trovata sul fianco dello stesso, immediatamente dopo i caratteri che seguono il simbolo (acronimo) DOT. Per pneumatici prodotti dopo l’anno 1999, gli ultimi quattro numeri identificano la data di produzione del pneumatico in relazione alla settimana.

Come leggere i pneumatici per sostituire le gomme della propria auto?

Chi si sta chiedendo come leggere gli pneumatici per sostituire le gomme della propria auto, non può fare a meno di sapere come si leggono le misure degli pneumatici, siano essi pneumatici estivio invernali. La prima cosa da fare è visualizzare la marcatura della gomma, impressa in rilievo sul suo fianco, o spalla.

Qual è la misura dello pneumatico?

La misura dello pneumatico viene determinata dal costruttore sulla base della potenza del veicolo, del peso del veicolo e di una serie di altri parametri che incidono sulla sicurezza e sul comfort di guida. Alcuni conducenti decidono di cambiare le dimensioni degli pneumatici per motivi estetici o per modificare alcuni parametri di guida.

Qual è il diametro della spalla dello pneumatico?

Per la misura 195/50 R15: La spalla dello pneumatico è il 50% di 195 mm, quindi 97,50 (cioè 9,75 cm) Il diametro del cerchio da 15 pollici (15*2,54) è pari a 38,1 cm. L’altezza dello pneumatico è la somma dei valori della spalla più il diametro del cerchio: 2 x 9,75 + 38,1 = 57,60 cm.

Quali sono le dimensioni di un pneumatico?

Nello specifico i dati che identificano le dimensioni di un pneumatico sono: 195– Larghezza del pneumatico in mm. 55– Rapporto altezza/larghezza del pneumatico in percentuali. Serie 55 significa il 55% di 195 mm. Per i pneumatici della serie 80 (ad es. 155 R 13) manca spesso l‘indicazione di serie.

Qual è la larghezza del battistrada dello pneumatico?

La serie dello pneumatico è il rapporto tra l’altezza della spalla e la larghezza del battistrada dello pneumatico.

Qual è la data di fabbricazione dei pneumatici?

La data di produzione dei pneumatici è impressa sul fianco del pneumatico, subito dopo il codice che indica la fabbrica dove la gomma è stata realizzata. I numeri composti da 3 cifre indicano che il pneumatico è stato realizzato prima del 2000. Le prime due cifre indicano la settimana e l’ultima cifra l’anno di fabbricazione.

Qual è la settimana di fabbricazione del pneumatico?

I numeri composti da 3 cifre indicano che il pneumatico è stato realizzato prima del 2000. Le prime due cifre indicano la settimana e l’ultima cifra l’anno di fabbricazione. Esempio: 139 indica la 13esima settimana del 1989 o 1999.

Quando si parla di pneumatici nuovi?

Sinceramente, come scritto nell’articolo citando i test del Touring Club Svizzero, fino a 2 anni dalla fabbricazione i pneumatici sono come nuovi, se conservati come raccomandato dai produttori, lontano dalla luce solare e dall’umidità, anche dopo tre anni sono praticamente come nuovi. Nel suo caso si parla di 1 anno di vita, sono pneumatici nuovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.