Sette elementi : idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro bromo e iodio si trovano in natura sotto forma di molecole costituite da due atomi identici (molecole diatomiche). Le molecole non hanno le stesse proprietà macroscopiche, quindi fisiche del composto che formano.
In realtà, molti elementi in natura non si trovano allo stato atomico, bensì allo stato molecolare, ovvero in forma di molecola di 2+ atomi dello stesso elemento legati covalentemente tra loro. Molti di questi elementi molecolari sono allo stato gassoso. Per esempio: H 2, O 2, N 2, C l 2. .
Más información
- 1 Quali sono le molecole elementari?
- 2 Come si compone una molecola?
- 3 Qual è lo stato fondamentale di un atomo o molecola?
- 4 Come determinare la formula molecolare di un composto?
- 5 Quali sono le dimensioni delle molecole?
- 6 Qual è la differenza tra elemento e molecola?
- 7 Quali sono le molecole delle sostanze semplici?
- 8 Qual è la differenza tra atomi e molecole?
- 9 Cosa si intende per molecola?
- 10 Quali sono le caratteristiche fisiche di una molecola?
- 11 Quali sono le molecole organiche?
- 12 Cosa sono le molecole bitomiche?
- 13 Quali sono le caratteristiche della diffusione semplice delle molecole?
- 14 Che cosa è una molecola?
- 15 Quali sono le sostanze elementari?
- 16 Cosa significa “atomo”?
- 17 Come prevedere la polarità della molecola?
Quali sono le molecole elementari?
Le molecole possono essere elementari, sono poche e contengono pochissimi atomi e le molecole composte che contengono spesso un gran numero di atomi. Nonostante le molecole siano complesse sono comunque molto piccole, nell’ordine del miliardesimo di metro.
Come si compone una molecola?
Una molecola può essere composta da più atomi dello stesso elemento chimico (elementi in forma molecolare) o da atomi di elementi diversi (composti). Un Elemento chimico si presenza nella sua forma atomica (elemento atomico) quando costituito da un solo atomo di se stesso.
Qual è lo stato fondamentale di un atomo o molecola?
Lo stato fondamentale di un atomo o di una molecola è lo stato a minor energia. Da un punto di vista elettronico esso corrisponde alla configurazione elettronica che è possibile scrivere seguendo l’ordine di riempimento degli orbitali dettato dalla regola della diagonale: Regola della diagonale: indica l’ordine di riempimento dei sottolivelli.
Come determinare la formula molecolare di un composto?
Per determinare la formula molecolare di un composto bisogna conoscere la sua formula minima e la sua massa molare misurata sperimentalmente. La formula minima del glucosio , per esempio, è CH 2 O, ma per conoscere la formula molecolare bisogna determinare sperimentalmente la sua massa molare che risulta essere 180u.
Quali sono le dimensioni delle molecole?
Le dimensioni delle molecole sono estremamente varie e dipendono dal numero e dalla natura degli atomi componenti: la più piccola molecola è quella dell’idrogeno, la cui estensione, determinata dalla lunghezza del legame covalente H—H, è di poco più di 1 Å (10-10 m); nel campo delle macromolecole si arriva fino a grandezze dell’ordine di …
Qual è la differenza tra elemento e molecola?
La principale differenza tra elemento, molecola e composto è quella un elemento è una sostanza che non può essere ulteriormente suddivisa in parti con mezzi chimici mentre una molecola è una sostanza che può essere ulteriormente suddivisa in parti con mezzi chimici e un composto è anche un tipo di molecola ma è composto da diversi tipi di molecole.
Quali sono le molecole delle sostanze semplici?
Le molecole delle sostanze semplici (elementi) sono formate da due o più atomi uguali legati tra loro. Ad esempio: O 2 (molecola del gas ossigeno): è formata da due atomi di ossigeno (O) e quindi è una molecola biatomica.
Qual è la differenza tra atomi e molecole?
Facendo alcuni esempi sulla differenza tra atomi e molecole possiamo dire che: Il simbolo Fe rappresenta un atomo di ferro; Il simbolo Cu rappresenta un atomo di rame; P 4 (molecola del fosforo): è formata da quattro atomi di fosforo (P). Siccome i quattro atomi sono dello stesso tipo si tratta di una molecola di un elemento chimico.
Cosa si intende per molecola?
Per molecola si intende un insieme di atomi (dello stesso elemento o di elementi diversi) uniti da un legame chimico. Una molecola può essere caratterizzata da più atomi di un solo elemento chimico o da atomi di elementi diversi. Esistono le molecole semplici e le molecole complesse.
Le molecole possono essere formate da atomi dello stesso tipo (molecole di elementi: O 2, N 2, P 4, ecc.) o da atomi di tipo diverso (molecole di composti: H 2 O, CO 2, C 6 H 12 O 6, ecc.). F 2, Br 2, Cl 2, I 2 sono molecole di elementi perchè raggruppamenti di atomi dello stesso tipo.
Una molecola può essere caratterizzata da più atomi di un solo elemento chimico o da atomi di elementi diversi. Esistono le molecole semplici e le molecole complesse . Una porzione di materia costituita da molecole tutte facente parte dello stesso elemento, viene denominata sostanza o composto chimico.
Quali sono le caratteristiche fisiche di una molecola?
Una molecola può essere composta da più atomi di un solo elemento chimico o da atomi di elementi diversi. Famiglie di molecole costituite dagli stessi atomi disposti nello spazio in maniera diversa sono dette isomeri, e la disposizione influisce sulle proprietà fisiche della sostanza.
Quali sono le molecole organiche?
Molecole Organiche. Le molecole organiche sono quelle molecole contenenti carbonio che si trovano negli esseri viventi. Una singola cellula batterica contiene circa 5000 tipi differenti di molecole. Queste migliaia di molecole sono costituite da pochi elementi e pochi tipi di molecole svolgono ruoli fondamentali nei sistemi viventi.
Cosa sono le molecole bitomiche?
Tutte le molecole sono costituite da atomi tenuti insieme da un legame chimico e il peso della molecola viene determinato in una unità di misura chiamata unità di massa atomica (uma). Ti lasciamo infine alcuni link che ti potrebbero interessare: differenza tra atomo e molecola. molecola dell’acqua. molecole biatomiche
Quali sono le caratteristiche della diffusione semplice delle molecole?
Diffusione semplice delle molecole (osmosi) Le due caratterisiche fondamentali della diffusione semplice sono: il movimento di ciscuna molecola o ione è indipendente dalle altre; i movimenti sono casuali. L’altro metodo con cui può avvenire il trasporto passivo attraverso la membrana cellulare è la diffusione facilitata.
Che cosa è una molecola?
la molecola è la parte più piccola di ogni sostanza che ne mantiene tutte le proprietà. Ma la molecola può essere ancora suddivisa in particelle più piccole, che sono chiamate atomi .
Quali sono le sostanze elementari?
sostanze elementari dette anche sostanze semplici che sono costituite da atomi dello stesso elemento chimico (ferro Fe, oro Au, ossigeno O 2, zolfo S 8); sostanze composte formate da atomi di elementi diversi (alcol etilico C 2 H 5 OH, acqua H 2 O, cloruro di sodio NaCl).
Cosa significa “atomo”?
La parola “atomo” deriva dal greco e significa “indivisibile”. La molecola Foto da Cultura.biografieonline. La molecola è, invece, un insieme di atomi (dello stesso elemento o di elementi diversi) che sono uniti da legami chimici. Inoltre, la molecola può essere caratterizzata da più atomi di un solo elemento chimico o da atomi di elementi diversi.
Come prevedere la polarità della molecola?
Supponendo che gli atomi X legati all’atomo centrale A siano identici e che il legame tra A e X sia di tipo covalente polare, è possibile prevedere, in base alla formula generica AXmEn la polarità della molecola: Invece, se nella molecola sono presenti solo legami covalente non polari, la molecola sarà sicuramente non polare.