Quali sono le proprietà dei mirtilli?

I mirtilli sono molto apprezzati, oltre che per il sapore, per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori. Proprietà dei mirtilli

I mirtilli rossi sono ricchi di ferro, vitamina C e fibre che aiutano anche l’intestino a combattere problemi legati stipsi, diarrea, gonfiore addominale e emorroidi. Inoltre, grazie all’acqua contenuta al loro interno, i mirtilli stimolano la diuresi e sono in grado di contrastare la comparsa di cistite, candida e infiammazioni alle vie …

Quali sono i pregi nutritivi del mirtillo?

I grandi pregi nutritivi del mirtillo derivano anche dalla ricca presenza di vitamina A e C (quelle in maggior quantità), ma anche di vitamine B1, B2, PP e di sali minerali essenziali per il nostro organismo (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio), che conferiscono alle bacche un’ azione antiossidante.

Quanto calorie hanno i mirtilli?

I mirtilli hanno 47 Kcal ogni 100g (sia freschi che surgelati) e rappresentano una buona fonte di vitamine e minerali e la loro porzione consigliata è di 150g di prodotto fresco.

Quali sono le controindicazioni dei mirtilli?

I mirtilli non hanno particolari controindicazioni o effetti collaterali anche se, abusare di questo alimento, può provocare diarrea, disturbi intestinali, mal di testa, mal di stomaco e nausea. Si consiglia di non superare i 90 gr. al giorno per poter beneficiare di tutte le sue proprietà.

Quali sono le proprietà della marmellata di mirtilli?

Le foglie di mirtillo inoltre, sono un ottimo ipoglicemizzante e proteggono dai danni del diabete, del fumo e dell’ipertensione e godono di proprietà diuretiche e disinfettanti dell’apparato urinario. Inoltre, l’uso popolare riconosce la marmellata di mirtilli quale regolatrice delle funzioni intestinali.

Quali sono le proprietà del mirtillo rosso?

Proprietà e benefici del mirtillo rosso Il mirtillo rosso è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Fra i principi attivi racchiusi all’interno delle sue bacche sono inclusi composti fenolici, flavonoidi, antocianidine ed ellagitannini.

Quali sono i colori dei mirtilli?

I mirtilli sono frutti che appartengono alla famiglia delle Ericacee. I più conosciuti sono sicuramente quelli neri, anche se in realtà il loro colore è un blu scuro tendente al viola. Ne esistono però anche di altre varietà, tra le quali i più diffusi sono i rossi.

Quali sono i valori nutrizionali del mirtillo rosso?

Calorie e valori nutrizionali del mirtillo rosso. Una quantità pari a 100 g di mirtillo rosso apporta solo 46 kcal sotto forma di: proteine (0,46 g) grassi (0,13 g), fra cui 8 mg di acidi grassi saturi, 18 mg di acidi grassi monoinsaturi e 55 mg di acidi grassi polinsaturi; carboidrati (11,97 g), fra cui 4,27 g di zuccheri

Quali sono i benefici del mirtillo nero?

Grazie all’elevato contenuto di vitamina B9 e di tannini, i mirtilli neri aiutano a mantenere l’elasticità della pelle, garantendo così tonicità e un aspetto più giovane anche grazie all’alto contenuto di antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi, apportando benefici alla pelle e all’organismo. Il mirtillo nero è inoltre …

Quali sono i benefici del succo di mirtillo rosso?

Il succo di mirtillo contiene infatti diverse sostanze benefiche, che gli conferiscono diversi benefici: tra i tanti il più conosciuto è l’effetto benefico del succo di mirtillo rosso sul benessere del tratto urinario e sulla riduzione del rischio di infezioni.

Calorie e valori nutrizionali dei mirtilli. 100 g di mirtilli contengono 25 kcal / 103 kj. Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo: Acqua 85 g. Carboidrati 5,1 g. Zuccheri 5,1 g. Proteine 0,9 g. Grassi 0,2 g. Colesterolo 0 g.

Controindicazioni del Mirtillo A dosi moderate il mirtillo non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali, ma un consumo eccessivo può provocare diarrea. La dose consigliata per beneficiare di tutte le virtù del mirtillo, va dai 60 ai 90gr al giorno.

Come può essere consumato il mirtillo?

Il mirtillo può essere consumato fresco, mangiando le bacche oppure usato per la preparazione di buonissime marmellate. In quest’ultimo caso, ricordiamo che il contenuto vitaminico verrà ridotto notevolmente, tuttavia gli antiossidanti presenti restano abbondanti in quanto resistono bene alla cottura.

Quale è il valore energetico dei mirtilli?

Valore energetico – Calorie Mirtilli 25 kcal / 103 kj. Da carboidrati 78,40% 19,60 Kcal (78,40%) Da grassi 7,20% 1,80 Kcal (7,20%)

Quali sono le piante di mirtillo?

La pianta del mirtillo, anzi le piante di mirtillo appartengono alla famiglia botanica delle Ericaceae, genere Vaccinium. Le specie più conosciute e acquistate, sono essenzialmente, nelle diverse varietà, il mirtillo nero , il mirtillo americano e il mirtillo rosso .

Quali sono i frutti del mirtillo rosso?

I frutti del mirtillo rosso vengono utilizzati per preparare bevande il cui consumo è in genere considerato sicuro. Tuttavia, non bisogna esagerare: un consumo eccessivo di succo di mirtillo può infatti causare fastidi allo stomaco, diarrea e, se prolungato nel tempo, può aumentare il rischio di calcoli ai reni.

Quali sono i principi attivi del mirtillo rosso?

Il mirtillo rosso è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Fra i principi attivi racchiusi all’interno delle sue bacche sono inclusi composti fenolici, flavonoidi, antocianidine ed ellagitannini.

Quali sono le proprietà del mirtillo?

Grazie alla presenza di vitamina A, C, gruppo B (in particolare B1, B2 e B3) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) al mirtillo sono riconosciute ottime proprietà antiossidanti in grado di inibire la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Quali sono le proprietà dei mirtilli neri?

Le proprietà dei mirtilli neri. Il mirtillo nero contiene diversi elementi come tannini, zuccheri, sali minerali, flavonoidi, vitamine A, C e gruppo B e Mirtillina, la quale, oltre a donare il caratteristico colore scuro, riduce la permeabilità dei capillari, rafforzando i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e rendendo quindi il …

Come usare il mirtillo rosso in cucina?

Uso in cucina del mirtillo rosso. I frutti del mirtillo rosso vengono utilizzati per preparare bevande il cui consumo è in genere considerato sicuro. Tuttavia, non bisogna esagerare: un consumo eccessivo di succo di mirtillo può infatti causare fastidi allo stomaco, diarrea e, se prolungato nel tempo, può aumentare il rischio di calcoli ai reni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.