Quali sono le proprietà della candeggina?

Le proprietà della candeggina sono conosciute da tutti essendo un prodotto usatissimo per pulire o sbiancare, dato che fra le sue caratteristiche principali troviamo proprietà disinfettanti e la capacità di distruggere molti coloranti. È inoltre un prodotto corrosivo con cui bisogna fare molta attenzione perché è dannoso per la salute …

Per finire, è doveroso essere molto cauti quando si maneggia la candeggina: il consiglio è di usare sempre guanti protettivi e conservare il suo contenitore lontano dalla portata dei bimbi. Il suo potere corrosivo, infatti, è tale da rovinare persino l’acciaio, se usata ripetutamente e in dosi eccessive!

Come conservare la candeggina?

La candeggina è una sostanza sensibile alla luce e al calore; pertanto deve essere conservata al riparo dai raggi solari e lontana da fonti di calore. Quindi , in caso di acquisto di una confezione di candeggina, è da preferire quella in bottiglie di plastica non trasparente in grado di proteggere il prodotto dalla luce solare.

Cosa è candeggina o varechina?

Candeggina o varechina. Vendita candeggina La candeggina , conosciuta anche con il nome di varechina , è costituita da una soluzione acquosa al 10% circa di ipoclorito di sodio (NaClO) stabilizzata tramite aggiunta di carbonato di sodio o solfato di sodio .

Qual è l’origine della candeggina?

Origine della candeggina. La candeggina è un composto chimico chiamato ipoclorito di sodio, dissolto nell’acqua. Fu sviluppato dal francese Berthollet nel 1787 per sbiancare delle tele.

Che cosa serve alla candeggina?

Candeggina: a cosa serve? Grazie alle proprietà ossidanti del suo principio attivo , l’ipoclorito di sodio, la candeggina è assai efficace nello sbiancare i tessuti – letteralmente “candeggiare”, cioè “rendere candidi” – ed eliminare dunque le macchie più difficili senza troppa fatica, persino a basse temperature.

Quali sono le macchie di candeggina?

Le macchie di candeggina, quindi, non sono macchie di sporco, ma di decolorazione del tessuto. A differenza di una comune macchia, come ad esempio quelle di caffè, di olio, di cioccolato, di fango o di sangue che tramite un lavaggio più o meno intenso possono essere eliminate, le decolorazioni da candeggina sono più complicate da eliminare.

Come liberare il cloro da candeggina?

La candeggina libera facilmente cloro, uno dei migliori ma più pericolosi disinfettanti presenti in natura. Se si vuole ottenere un’azione veramente efficace nei confronti dei batteri, bisogna fare attenzione alla diluizione ed alla concentrazione di impiego, facendo attenzione anche al tempo di contatto.

Come procedere con la macchia di candeggina?

L’indumento con la macchia di candeggina dovrà essere lasciato a bollire per un quarto d’ora circa e, successivamente, lavato in abbondante acqua fredda e aceto bianco. Infine, si dovrà effettuare un lavaggio in lavatrice in acqua calda a 90°C con un normale detersivo e un prodotto sbiancante, a base di percarbonato di sodio.

Come prevenire le macchie gialle tipiche della candeggina?

Per prevenire le odiose macchie gialle tipiche della candeggina, cerco di trattare i capi, sempre di cotone e solo quelli bianchi, il meno possibile con la stessa per disinfettarli e candeggiarli, preferendo adoperare sbiancanti a base di percarbonato ad ossigeno attivo che non provocano ingiallimenti.

Come neutralizzare le macchie di candeggina sui jeans?

Per ” neutralizzare ” le macchie di candeggina sui jeans, puoi, a tua scelta: usare i pennarelli dello stesso colore e tono dei pantaloni; schiarirli con candeggianti fino a quando avranno assunto una colorazione uniforme a quella più sbiadita provocata dalla varechina;

Se le macchie di candeggina sono fresche invece potete agire immediatamente applicando sulla zona colpita uno smacchiatore. Fatelo agire per qualche minuto, poi mettete il capo in una pentola …

Un altro metodo efficace per eliminare le macchie giallastre è immergere l’indumento in una soluzione di acqua fredda e acqua ossigenata. Fai questo prima di lavare l’indumento come fai normalmente.

Come sbarazzarti delle macchie gialle?

Un altro astuto stratagemma per sbarazzarti delle anti-estetiche macchie gialle: applicare calore. Appoggia il ferro da stiro caldo sulle zone giallastre previamente ricoperte di borotalco. Lascia un po’ di spazio tra il ferro da stiro e l’indumento, ma avvicinalo abbastanza da fare in modo che il calore agisca per alcuni secondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.