Ci sono diverse tecniche di distillazione, che si differenziano a seconda dei composti da separare. Le tre più importanti sono: la distillazione semplice. la distillazione frazionata. la distillazione in corrente di vapore.
Si parla di distillazione reattiva nel caso in cui all’interno della stessa apparecchiatura avvengano contemporaneamente due processi: un processo reattivo (cioè lo svolgimento di una reazione chimica) e un processo di distillazione.
Más información
- 1 Quale apparecchiatura utilizzata per la distillazione del legno?
- 2 Come escono i componenti dalla colonna di distillazione?
- 3 Come scoprì il principio della distillazione?
- 4 Quali sono i metodi di distillazione estrattiva?
- 5 Come avviene la distillazione?
- 6 Come si effettua la distillazione degli alcolici?
- 7 Cosa è la distillazione frazionata?
- 8 Come avviene la distillazione del vino?
- 9 Come avviene la produzione del distillato di legno?
- 10 Come si utilizza la distillazione semplice?
- 11 Qual è l’accezione più generale del termine “distillazione”?
- 12 Come avviene il processo di distillazione?
- 13 Quali sono le origini della distillazione?
- 14 Come si può ottenere un distillato?
- 15 Come si usa la distillazione frazionata?
- 16 Cosa si ottiene dalla distillazione del vino?
- 17 Qual è il processo produttivo del distillato?
Quale apparecchiatura utilizzata per la distillazione del legno?
Nel XVII secolo Robert Boyle eseguì alcuni esperimenti sulla distillazione sottovuoto e all’interno di apparecchiature in pressione, isolando per la prima volta (nel 1661) il metanolo per distillazione del legno. Schema dell’apparecchiatura di Coffey utilizzata per la distillazione del benzene (1830).
Come escono i componenti dalla colonna di distillazione?
Dalla sommità della colonna di distillazione di un impianto di raffineria escono i componenti a minor temperatura di ebollizione, come i gas combustibili e la benzina; dal fondo della colonna di distillazione escono invece i componenti con punto di ebollizione più elevato, come il gasolio e l’olio pesante. Tecniche di distillazione
Come scoprì il principio della distillazione?
Il medico greco, infatti, scoprì il principio della distillazione a partire dall’osservazione delle pozzanghere di acqua piovana e del modo in cui si asciugavano al sole. Discoride capì che l’acqua evaporata ritornava a terra sotto forma di pioggia in un circolo continuo e perpetuo.
Quali sono i metodi di distillazione estrattiva?
Un esempio di distillazione estrattiva è la separazione della miscela tra 2,2,4-trimetil-pentano (o isoottano) e toluene. Alla miscela in ingresso in colonna viene introdotto del fenolo, che forma un addotto meno volatile con il toluene, rendendo più facile separarlo dall’isoottano.
Come avviene la distillazione?
La distillazione e il taglio della testa, del cuore e della coda. L’operazione della distillazione inizia con il riempimento della caldaia dell’alambicco con le vinacce fermentate, procedendo successivamente al loro riscaldamento.Questa prima fase consente di fare evaporare dalla massa le sostanze volatili come l’alcol e parte dell’acqua.
Come si effettua la distillazione degli alcolici?
Distillazione degli alcolici: il procedimento. Nella distillazione per la produzione di acquaviti si ottiene una miscela di acqua e alcol e si scartano sostanze non utili presenti nel fermentato su cui si effettua la distillazione. Sono due i principali metodi usati: la distillazione discontinua e quella continua.
Cosa è la distillazione frazionata?
La distillazione frazionata è una particolare tecnica di distillazione in cui a partire da una miscela contenente tre o più componenti si ottengono tre o più frazioni. Dunque, oltre alle correnti in uscita dalla testa e dalla coda della colonna, sono presenti delle correnti in uscita dalla parte intermedia della colonna, dette “spillamenti”.
Come avviene la distillazione del vino?
Distillazione del vino. Le vinacce ottenute dalla svinatura delle uve a bacca rossa possono essere sottoposte a distillazione per ottenere la grappa. Questo, di fatto, corrisponde ad uno dei primissimi utilizzi del processo di distillazione alcolica. Distillazione della grappa.
Come avviene la produzione del distillato di legno?
La produzione del distillato di legno avviene tramite la reazione di gassificazione o di pirolisi della biomassa vegetale vergine. Il fumo emesso durante il processo viene raccolto e fatto condensare, in modo da separare il contenuto oleoso ed il catrame vegetale.
Sul fondo della colonna di distillazione è presente un ribollitore che produce nuovo vapore che si immette nuovamente nel ciclo di distillazione. In tal modo si ha che: dalla testa della colonna distilla A quasi puro; dal fondo della colonna si raccoglie il residuo costituito da B quasi puro.
Dalla sommità della colonna di distillazione di un impianto di raffineria escono i componenti a minor temperatura di ebollizione, come i gas combustibili e le benzine leggere; dal fondo della colonna di distillazione escono invece i componenti con punto di ebollizione più elevato (residui), come il gasolio e l’olio pesante.
Come si utilizza la distillazione semplice?
La distillazione semplice, detta anche distillazione a pressione ordinaria, è una tecnica utilizzata nei laboratori di chimica per separare il solvente di una soluzione dai soluti. Può essere utilizzata anche per separare liquidi miscibili con punti di ebollizione che differiscono di almeno 25°C. L’apparecchiatura utilizzata è la seguente:
Qual è l’accezione più generale del termine “distillazione”?
L’accezione più generale del termine “distillazione” continua ad essere utilizzata nel caso della “distillazione dell’acqua” (un processo che permette di potabilizzare l’acqua del mare attraverso la riduzione della concentrazione dei sali in essa disciolti.
Come avviene il processo di distillazione?
Il processo di distillazione può avvenire in continuo o in batch: nel primo caso la miscela da trattare viene alimentata continuamente durante lo svolgimento del processo, mentre nel secondo caso la miscela da trattare viene caricata nell’apparecchiatura prima di iniziare il processo.
Quali sono le origini della distillazione?
Distillare significa separare una sostanza da un’altra, portando un liquido allo stato di vapore e ricondensandolo. LA DISTILLAZIONE DELL’ALCOL Le origini della distillazione sono molto antiche. Sembrano risalire ai tempi degli Egizi o dei Persiani, i quali tramandarono poi queste conoscenze agli Arabi.
Come si può ottenere un distillato?
Per ottenere quindi un distillato bisogna separare l’acqua dall’alcol. Questo processo avviene sfruttando le diverse temperature d’evaporazione dei liquidi. L’alcol etilico evapora a 78,4°C mentre l’acqua evapora a 100°C. La distillazione è ottenuta attraverso l’uso di alambicchi.
Come si usa la distillazione frazionata?
La distillazione frazionata si usa per separare i vari componenti del petrolio. Il petrolio è un liquido scuro formato da un miscuglio di idrocarburi (composti cioè di idrogeno e carbonio) che viene estratto dal sottosuolo.
Cosa si ottiene dalla distillazione del vino?
Nella formazione delle acquaviti ciò che viene distillato è un composto liquido che è stato precedentemente sottoposto a fermentazione a partire dalle materie prime elencate sopra. In generale, dalla distillazione del vino si ottiene, fra gli altri, il brandy e il cognac. Dalla canna da zucchero fermentata, il rhum.
Qual è il processo produttivo del distillato?
Il processo produttivo del distillato. Il processo produttivo del distillato segue una serie di fasi ben definite iniziando con la preparazione del mosto. Il mosto è quel liquido molto denso ottenuto mediante disgregazione meccanica del prodotto agricolo come uva, cereali, canna da zucchero, frutti, miele.