Sul mercato, con i differenti nomi commerciali, si possono trovare cinque principali tipologie di colla utilizzata per attaccare il legno: la colla animale, la colla PVA o vinilica, la poliuretanica, la epossidica e la cianoacrilica. La colla animale. Questa colla è nota anche come colla garavella o colla a caldo per legno.
Tra le colle di origine naturale, c’è la colla di caseina, ottenuta dagli scarti della produzione casearia di latte e formaggio; esiste anche una colla chiamata ‘colla di coniglio’, ottenuta appunto dal pellame del coniglio, che si presenta in granuli, e, infine, ed è forse la più nota anche per l’uso alimentare, …
Más información
- 1 Che cosa è una colla impermeabile?
- 2 Quali sono le colle di origine vegetale?
- 3 Quali sono le colle sintetiche?
- 4 Quali sono le colle a base di cellulosa?
- 5 Quali sono le colle acriliche sintetiche?
- 6 Quali sono gli usi della cellulosa?
- 7 Quali sono le funzioni della cellulosa?
- 8 Come viene estratta la cellulosa?
- 9 Che cosa è la cellulosa delle piante?
- 10 Come si ottiene la fibra acrilica?
- 11 Cosa è cellulosa negli alimenti?
- 12 Che cosa sono cellulosa e emicellulosa?
- 13 Quali sono i derivati della cellulosa?
- 14 Chi usa il termine acrilico?
- 15 Cosa fu la produzione di acrilico per uso tessile?
- 16 Quali sono le fibre acriliche per usi industriali?
- 17 Quali sono le resine poliuretaniche?
Che cosa è una colla impermeabile?
Questa colla è caratterizzata da due differenti parti, una parte è resina e l’altre è un indurente. Nel momento in cui si mescolano i due componenti si ottiene una colla impermeabile, di ottima qualità soprattutto quando si tratta di incollare superfici legnose che presentano degli spazi non ben combacianti.
Quali sono le colle di origine vegetale?
Per quanto riguarda invece le colle di origine vegetale si possono ricordare: la colla di farina, che viene utilizzata, in sostituzione della colla vinilica, per la produzione della cartapesta; la gomma arabica, il cui impiego principale è nella produzione delle caramelle gommose.
Quali sono le colle sintetiche?
Un esempio di colle sintetiche sono i cianoacrilati; gli adesivi a base di cianoacrilato a volte sono conosciuti come “adesivi istantanei”. La sigla “CA” è usata abbastanza comunemente per i gradi industriali.
Quali sono le colle a base di cellulosa?
Colle a base di cellulosa e suoi derivati Possono essere utilizzate sia in soluzione con determinati solventi, sia per termofusione. Uso: Ha una capacità adesiva medio-bassa, quindi indicata per l’incollaggio di materiali porosi come carta, cartone e tessuti. Viene utilizzata come legante per tempere.
Quali sono le colle acriliche sintetiche?
Altri esempi di colle sintetiche sono le colle acriliche a base di polimetilacrilato, la colla vinilica, la colla siliconica, la colla epossidica, la colla ureica, la colla poliuretanica ( colla PUR ), la colla neoprenica e la colla rossa, la colla a solvente detta anche a contatto.
Quali sono gli usi della cellulosa?
Usi della cellulosa. La cellulosa viene utilizzata per produrre una innumerevole quantità di materiali; i gruppi ossidrilici-OH della cellulosa possono essere infatti esterificati dagli acidi organici e inorganici, modificando così le proprietà del polisaccaride.
Quali sono le funzioni della cellulosa?
Struttura e funzioni della cellulosa. La cellulosa è un polimero del glucosio che si trova nella maggior parte delle piante; ha formula chimica (C 6 H 10 O 5) n. Questo polimero è insolubile in acqua e ha una importante funzione strutturale nelle piante.
Come viene estratta la cellulosa?
Produzione della cellulosa. La cellulosa viene estratta dal legno, dalla paglia, dalla paglia di riso e da numerose altre materie prime vegetali. Se la materia prima è il legno, questo, ridotto in pasta di legno, …
Che cosa è la cellulosa delle piante?
La cellulosa è la materia prima fibrosa con cui sono composte le membrane cellulari delle piante. La cellulosa si ricava principalmente dal legno di alberi coltivati appositamente per produrre cellulosa. Oltre alla cellulosa, le piante sono costituite da lignina: la lignina è presente, insieme alla cellulosa, nelle pareti di tutte le piante …
Che cosa sono le resine acriliche? Con il termine di resine acriliche si intendono le materie plastiche ottenute per polimerizzazione di una varietà di monomeri, sia acrilici sia metacrilici, allo stato di relativi acidi, sali, esteri, ammidi e nitrili.
Resine poliacriliche. Le resine poliacriliche propriamente dette, di struttura: sono prodotti ottenuti per polimerizzazione degli esteri dell’acido acrilico (talvolta anche dell’acido acrilico stesso), in dispersione acquosa, con l’impiego di adatti agenti emulsionanti e di catalizzatori, quali acqua ossigenata o persolfati.
Come si ottiene la fibra acrilica?
Fibre acriliche. La fibra acrilica per eccellenza è il leacril che si ottiene a partire da un composto chimico detto acrilonitrile, che è un monomero, che unito ad altre molecole forma un polimero a forma di fiocco. Esso può essere poi filato e tessuto come una qualsiasi fibra naturale.
Cosa è cellulosa negli alimenti?
Cellulosa negli alimenti. Questa sostanza di origine vegetale di cui è composta la maggior parte delle pareti delle piante (foglie, fusti, radici) è onnipresente in Natura. Per questo entra inevitabilmente nella nostra catena alimentare attraverso il consumo di frutta, verdura, ortaggi e funghi di ogni genere.
Che cosa sono cellulosa e emicellulosa?
Cellulosa ed emicellulosa costituiscono le fibre del legno, mentre la lignina è l’interfibra che le tiene unite. Oggi la maggior parte delle industrie utilizza come materia prima polpa di cellulosa prodotta altrove (ed eventualmente carta di riciclo).
Quali sono i derivati della cellulosa?
La cellulosa è importante commercialmente in quanto da essa si ricavano numerosi derivati: il diacetato di cellulosa, usato ad esempio nella produzione di montature di occhiali o per fare i pettini; il rayon, si ottiene dalla cellulosa in una soluzione di idrossido di sodio e solfuro di carbonio, con lo stesso metodo si può ottenere il …
Chi usa il termine acrilico?
Il termine acrilico è utilizzato nell’ industria tessile per indicare le fibre sintetiche prodotte a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l’85% delle unità ripetitive nella catena polimerica.
Cosa fu la produzione di acrilico per uso tessile?
La produzione di acrilico per uso tessile fu importata in Italia dalla Edison con lo stabilimento Acsa di Marghera. Dopo la fusione tra Montecatini ed Edison con la nascita della Montedison, l’Acsa fu assorbita dalla Châtillon, che diverrà poi Montefibre. La produzione fu quasi esclusivamente di fiocco.
Quali sono le fibre acriliche per usi industriali?
Fibre acriliche per usi industriali. Le fibre acriliche si prestano ad essere adoperate per migliorare le mescole di cemento. Noto con il nome commerciale di Ricem, ha trovato diffusione soprattutto dopo la messa al bando delle fibre di amianto. Adesivi strutturali
Quali sono le resine poliuretaniche?
Sono delle resine poliuretaniche bicomponenti all’acqua, incredibilmente resistenti all’usura e ai solventi. Sono trasparenti e possono avere una finitura lucida, satinata e opaca. Si applicano come mano finale su spatolato materico, resina a strato sottile e velatura, entro 36 ore dalla loro applicazione.