Le varietà più coltivate della Tamerice Esistono circa 50 specie di Tamarice, ma solo alcune sono le più coltivate, come la Tamarix parviflora, Tamarix tetrandra, Tamarix ramosissima, Tamarix gallica.
Fiori. La tamarix gallica fiorisce tra maggio e giugno. I fiori sono piccoli ma molto numerosi, hanno un colore rosato o biancastro. Ogni fiore è costituito da una corolla di 5 petali, con altrettanti stami sporgenti e un pistillo sormontato da 3 stili filiformi.
Más información
- 1 Quali sono le foglie della Tamerice?
- 2 Quali sono le specie di tamerice?
- 3 Quando va potata la tamerice?
- 4 Come crescono le tamerici?
- 5 Qual è il nome del genere Tamarix?
- 6 Quali sono le caratteristiche della Tamerice?
- 7 Quando va effettuata la potatura dei tamerici?
- 8 Quali sono le specie di tamerice usate per il bonsai?
- 9 Qual è il periodo migliore per la potatura delle tamarice?
Quali sono le foglie della Tamerice?
Le foglie della tamerice sono piccole e chiare, a forma di squama. Esse hanno la caratteristica di essere degli aghi molto sottili, pressati con forza contro i rami. Grazie a questa loro natura l’albero riesce a ridurre di molto la perdita d’acqua da tutta la pianta. I fiori si presentano raccolti in spighe lunghe e sottili.
Quali sono le specie di tamerice?
Sono diverse le specie di tamerice che si possono coltivare. Alcune specie sono molto usate per la tecnica del bonsai. Le specie di tamerice usate per il bonsai sono: Tamarix juniperina o Tamarix chinensis. T. parviflora. T. ramosissima.
Quando va potata la tamerice?
La Tamerice va potata solo se si vuole un arbusto più compatto, regolare e pulito o che si sviluppi in altezza. Per mantenerla vitale e favorire una splendida fioritura bisogna potare, in primavera dopo il gelo invernale, i rami esausti e ricordarsi che alcune specie fioriscono sui rami vecchi che non vanno eliminati.
Come crescono le tamerici?
Le tamerici crescono molto bene in tutti i tipi di suoli, a patto che siano ben drenati e non risultino eccessivamente calcarei o umidi. È ottima quindi per tutti i terreni poveri, sabbiosi o secchi. Evitiamo invece di inserirlo nel caso l’area risulti compatto ed eccessivamente argilloso.
Qual è il nome del genere Tamarix?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Tamarix L. è un genere di piante della famiglia delle Tamaricaceae, originario delle zone sabbiose e salmastre di India, Cina ed Europa meridionale . Il nome del genere è di origine latina e deriverebbe dal fiume Tambre, chiamato anticamente “Tamara”, che scorre in Galizia.
Quali sono le caratteristiche della Tamerice?
Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ Caratteristiche Tamerice La tamerice appartiene al genere Tamerix che conta una cinquantina di specie ed è parte dalla famiglia delle Tamaricaceae.
Quando va effettuata la potatura dei tamerici?
La potatura va effettuata nel mese di febbraio per quelle specie di tamerici che fioriscono sui rami dello stesso anno. Immediatamente dopo la loro fioritura, invece, per quelle specie che fioriscono sui rami che risalgono all’anno precedente.
Quali sono le specie di tamerice usate per il bonsai?
Le specie di tamerice usate per il bonsai sono: Tamarix juniperina o Tamarix chinensis. T. parviflora. T. ramosissima. Anche se queste tre specie sono usate per la coltivazione di bonsai, non è detto che possano dare ottimi risultati quando coltivate in giardino. Per esempio, la Tamarix parviflora regala generosissime fioriture ed è molto …
Qual è il periodo migliore per la potatura delle tamarice?
Per le specie di tamarice a fioritura estiva (come la Tamarix ramosissima, che fiorisce tra luglio e agosto), per la potatura bisogna aspettare la fine dell’inverno. Queste specie, infatti, portano i fiori sul legno dell’anno, per questo si tagliano i rami dell’anno precedente, si possono accorciare molto o eliminare completamente.