Quando parliamo di mirtillo?

Quando parliamo di mirtillo (Vaccinum, L.), intendiamo in realtà una grande varietà di alberi da frutto, tutti appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinum, per un totale di circa 130 specie diverse.

I mirtilli sono molto apprezzati, oltre che per il sapore, per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori. Proprietà dei mirtilli

Quando si trapiantano le piantine di mirtillo?

Le piantine di mirtillo si trapiantano tra settembre e maggio direttamente nell’orto, ovviamente evitando i mesi in cui la terra è gelata e molto dura. Per le dimensioni del cespuglio occorre lasciare oltre un metro tra ogni pianta e almeno due metri e mezzo tra le file.

Quali sono le proprietà del mirtillo?

Mirtillo: proprietà, uso, controindicazioni. Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee. Grazie alle sue proprietà antiossidanti , antinfiammatorie e , vasodilatatorie, aiuta nella cura dei disturbi del sistema cardiocircolatorio. Scopriamolo meglio.

Come si svolge la potatura del mirtillo?

Potatura del mirtillo Come per tutte le piante da frutto, la potatura del mirtillo si distingue principalmente in potatura di formazione e di fruttificazione. La prima è volta a mantenere la chioma lineare. Sull’arbusto del mirtillo non vanno eseguite profonde potature in questo senso, poiché si rischierebbe di rovinare la pianta.

Quali sono i pregi nutritivi del mirtillo?

I grandi pregi nutritivi del mirtillo derivano anche dalla ricca presenza di vitamina A e C (quelle in maggior quantità), ma anche di vitamine B1, B2, PP e di sali minerali essenziali per il nostro organismo (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio), che conferiscono alle bacche un’ azione antiossidante.

Come i mirtilli favoriscono la salute degli occhi?

Come e perché i mirtilli favoriscono la salute degli occhi. Come abbiamo visto, il segreto dell’effetto benefico del mirtillo risiede nella proprietà antiossidante, svolta in particolare dalle antocianine. Questa caratteristica diventa importante anche per la salute dell’occhio ed in particolare della retina.

Quali sono le controindicazioni dei mirtilli?

I mirtilli non hanno particolari controindicazioni o effetti collaterali anche se, abusare di questo alimento, può provocare diarrea, disturbi intestinali, mal di testa, mal di stomaco e nausea. Si consiglia di non superare i 90 gr. al giorno per poter beneficiare di tutte le sue proprietà.

Quali sono le proprietà della marmellata di mirtilli?

Le foglie di mirtillo inoltre, sono un ottimo ipoglicemizzante e proteggono dai danni del diabete, del fumo e dell’ipertensione e godono di proprietà diuretiche e disinfettanti dell’apparato urinario. Inoltre, l’uso popolare riconosce la marmellata di mirtilli quale regolatrice delle funzioni intestinali.

Quali sono le proprietà del mirtillo rosso?

Proprietà e benefici del mirtillo rosso Il mirtillo rosso è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Fra i principi attivi racchiusi all’interno delle sue bacche sono inclusi composti fenolici, flavonoidi, antocianidine ed ellagitannini.

Quali sono i colori dei mirtilli?

I mirtilli sono frutti che appartengono alla famiglia delle Ericacee. I più conosciuti sono sicuramente quelli neri, anche se in realtà il loro colore è un blu scuro tendente al viola. Ne esistono però anche di altre varietà, tra le quali i più diffusi sono i rossi.

Controindicazioni del Mirtillo A dosi moderate il mirtillo non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali, ma un consumo eccessivo può provocare diarrea. La dose consigliata per beneficiare di tutte le virtù del mirtillo, va dai 60 ai 90gr al giorno.

Mirtillo Nero – Mirtillo Rosso Vedi anche: proprietà del mirtillo, mirto, valori nutrizionali mirtillo Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus Fam. Ericacee) è un piccolo arbusto spontaneo, comunissimo nel sottobosco montano dell’emisfero settentrionale dove cresce tra i 900 ed i 1500-1800 metri.

Quale arbusto è il mirtillo?

Il mirtillo è un arbusto molto comune nei boschi e lungo i sentieri nelle zone montane dell’Italia. Se ne contano vaire specie ma quella più ricca di proprietà è la Vaccinium Myrtillus. Il mirtillo presenta un fusto alto e ramoso, radice serpeggiante e foglie ovali caduche di colore verde pallido e finemente nervate.

Quali sono le foglie di Mirtillo nella medicina popolare?

Mirtillo nella medicina popolare e in omeopatia. Le foglie di mirtillo sono usate internamente nella medicina tradizionale per il trattamento di diversi disturbi, quali affezioni gastrointestinali, renali e delle vie urinarie, artriti, gotta e dermatiti.

Come piantare il mirtillo in vaso?

Il mirtillo venduto in vaso si pianta da ottobre a maggio a circa 80 cm di distanza l’uno dall’altro. Per la piantagione fai una buca profonda e larga 50/60 cm in …

Qual è la pianta dei mirtilli?

La pianta dei mirtilli. La pianta di mirtillo è un piccolo arbusto di altezza massima circa 40 cm nel caso di mirtillo nero e rosso, mentre nel mirtillo gigante americano, quello ormai più coltivato anche nel nostro paese, raggiunge anche i 3 metri.

Come crescono i mirtilli?

I mirtilli crescono solo sui rami che hanno almeno un anno. I rami più vecchi di quattro anni producono una quantità ridotta di bacche; devi potare gli arbusti in modo che ci siano abbastanza rami giovani per il raccolto dell’anno successivo.

Quali sono i benefici dei mirtilli rossi?

I mirtilli rossi sono ricchi di ferro, vitamina C e fibre che aiutano anche l’intestino a combattere problemi legati stipsi, diarrea, gonfiore addominale e emorroidi. Inoltre, grazie all’acqua contenuta al loro interno, i mirtilli stimolano la diuresi e sono in grado di contrastare la comparsa di cistite, candida e infiammazioni alle vie …

Come può essere consumato il mirtillo?

Il mirtillo può essere consumato fresco, mangiando le bacche oppure usato per la preparazione di buonissime marmellate. In quest’ultimo caso, ricordiamo che il contenuto vitaminico verrà ridotto notevolmente, tuttavia gli antiossidanti presenti restano abbondanti in quanto resistono bene alla cottura.

Quali sono i valori nutrizionali del mirtillo rosso?

Calorie e valori nutrizionali del mirtillo rosso. Una quantità pari a 100 g di mirtillo rosso apporta solo 46 kcal sotto forma di: proteine (0,46 g) grassi (0,13 g), fra cui 8 mg di acidi grassi saturi, 18 mg di acidi grassi monoinsaturi e 55 mg di acidi grassi polinsaturi; carboidrati (11,97 g), fra cui 4,27 g di zuccheri

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *