Quando ricrescono le begonie?

Le begonie sono annuali, per cui non ricrescono ogni anno. Pertanto, ogni anno dovrai ripiantarle, in genere a metà della primavera. Le begonie non sopportano le temperature fredde e le gelate, quindi attendi almeno una settimana dopo la fine del gelo invernale per piantarle.

Per quanto riguarda l’ esposizione, sia le begonie rizomatose che quelle tuberose amano l’ esposizione alla luce del sole, ma non in modo diretto. In estate vivono meglio in zone in ombra, soprattutto se la temperatura è abbastanza alta (20 gradi), mentre in inverno la temperatura ideale si aggira intorno ai 10 gradi.

Come si possono coltivare le begonie a radici fascicolate?

Le begonie a radici fascicolate, le begonia rex e le rizomatose si possono coltivare anche come piante da interni. Quelle a radici fascicolate tendono a entrare in fase vegetativa quando le temperature sono abbastanza basse.

Quali sono le malattie fungine delle begonie?

Malattie delle begonie. La begonia è una pianta robusta che resiste bene alle infestazioni di parassiti e funghi. Le cause principali delle malattie fungine sono l’eccesso di acqua e di concimazione; le piante devono respirare e il ristagno idrico, unito ad una vegetazione troppo fitta, creano la condizione ideale per lo sviluppo di funghi.

Come piantare la begonia?

Innanzitutto la begonia è una perenne erbaceadi origine tropicalee temperata calda, per cui sarà necessario fare attenzione a dove verrà posta. Sono da preferire ambienti ricchi di lucee piuttosto caldi, ma senza il sole diretto, in generale può essere piantata con un’esposizione verso sud-est o sud-ovest.

Come innaffiare le begonie?

Innaffia le begonie senza esagerare. Se fa caldo, le giornate sono lunghe e la begonia è in fiore, conviene innaffiarla spesso, soprattutto quando noti che la superficie del terriccio è umida, ma non impregnata d’acqua. Continua a innaffiare finché non vedi l’acqua fuoriuscire dai fori per il drenaggio.

Quali sono i bulbi e le begonie?

Le begonie sono annuali, anche se i bulbi possono essere conservati e ripiantati gli anni successivi. Se non vuoi sopportare il fastidio di bulbi e semi, vai in un vivaio locale a prendere una piccola begonia in vaso da trapiantare. In rari casi, si può trovare un tipo di begonia perenne, ma questi non sono davvero comuni.

Quali sono le begonie con radice rizomatosa?

begonie con radice rizomatosa: sono piante sempreverdi e la loro particolarità è la presenza di un rizoma al posto della radice vale a dire un fusto perenne sotterraneo funzionante come organo di riserva. Le foglie sono variamente colorate. I fusti sono striscianti e i fiori sono poco appariscenti;

Quando vanno rinvasate le begonie?

Rinvaso: le begonie vanno rinvasate ogni paio di anni quando sta per finire il periodo vegetativo (da marzo e fino a metà estate). Se è necessario spuntate le radici e spostate la pianta in un vaso più grande. Parassiti e malattie. Raramente la begonia viene attaccata da insetti ma può essere attaccata dai funghi in primavera.

Come avviene la concimazione della Begonia?

La concimazione della Begonia varia a seconda del periodo dell’anno. In inverno, il processo di concimazione della pianta va sospeso del tutto, mentre in estate la begonia va concimata ogni quindici giorni, cercando di aumentare le dosi di potassio del concime.

Quali sono le malattie della Begonia?

Malattie della Begonia. Le parti più colpite della Begonia sono le radici ed i tuberi, spesso colpiti da punteruoli che attaccandosi alle radici perforano i tuberi. La pianta può essere anche attaccata dagli acari che generalemente prediligono le begonie più giovani. Gli acari danneggiano i boccioli e deformano le foglie.

Le begonie devono essere quindi tenute lontane da fonti dirette di calore e da zone in sono in agguato colpi di freddo. Le begonie devono essere annaffiate con una certa frequenza durante il periodo estivo, ma in inverno la necessità di acqua si riduce notevolmente: tra un annaffiatura e l’altra è sempre bene accertarsi che il terreno sia asciutto.

Altra particolarità comune a tutte le begonie sono i fiori; le begonie sono piante monoiche, ovvero producono fiori maschili e fiori femminili di forme diverse, presenti però entrambi sulla stessa pianta; i fiori femminili risultano meno appariscenti, mentre quelli maschili sono in genere più grandi e vistosi.

Come avviene la fioritura di Begonia fioritura?

Begonia fioritura. La fioritura di questa pianta è legata alla sottospecie di appartenenza. Alcune piante possono fiorire per tutto l’anno, altre iniziano con l’arrivo della stagione calda e proseguono fino a quando non compaiono le prime gelate invernali.

Come si conserva il tubero di Begonia?

In autunno- inverno, quando le foglie iniziano a cadere e la pianta si spoglia, si può lasciare il tubero nel vaso, all’asciutto (i tuberi possono anche essere tolti dal vaso e conservati in un luogo fresco, buio, asciutto, sotto uno strato di torba o di sabbia, pratica necessaria nel caso di tuberi di Begonia coltivata all’aperto) e a una …

Quando viene piantata la begonia semperflorens?

La Begonia semperflorens è una pianta originaria del Brasile. Non raggiunge mai dimensioni ragguardevoli, al massimo 40-50 cm. La sua particolarità sono i fiori, variamente colorati, bianchi, rossi o rosa. Fiorisce da giugno a ottobre. Questa Begonia è perenne ma viene di solito coltivata come pianta annuale.

Quali sono le foglie della Begonia rex?

Molto apprezzata per le foglie variegate con sfumature bianche e rosse, la begonia rex fiorisce in estate, nei mesi fra giugno e settembre, e produce dei piccoli fiori bianchi poco appariscenti rispetto alle bellissime foglie. Le foglie sono altresì molto apprezzate per il loro aspetto ruvido e rugoso.

Qual è la begonia argentata?

begonia argentata La Begonia Tamaya conosciuta anche con il nome di begonia corallina, è una pianta erbacea originaria del Brasile; presen visita : begonia argentata

Come si moltiplica la begonia gigante?

Begonia gigante: Riproduzione della begonia gigante. Il metodo più diffuso per la moltiplicazione della begonia gigante è mediante talee fogliari. Da una foglia sana e vigorosa si tagliano piccoli quadrati di 2-3 cm di lato.

Come si coltiva la begonia corallina?

Per quanto riguarda l’esposizione, la begonia corallina si coltiva in luogo luminoso, ma lontano dai raggi diretti del sole; la temperatura minima non deve mai abbassarsi al di sotto dei 10°C, quindi durante l’inverno si coltivano in appartamento.

Cosa è la begonia Tamaya?

La Begonia Tamaya conosciuta anche con il nome di begonia corallina, è una pianta erbacea originaria del Brasile; presenta fusti succulenti, divisi in settori, come i bambù, di colore verde chiaro, che tendono a lignificare nel corso degli anni; le foglie sono allungate, lunghe fino a 15-20 cm, lanceolate, con margine frastagliato, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.