Quando vanno potate le ortensie?

Generalmente le ortensie vanno potate in autunno, quando finiscono di fiorire ma se lo scorso autunno avete dimenticato di potare le ortensie, potete riparare in primavera, prima però che le temperature aumentino. E’ sempre consigliato potare le ortensie quando sono ancora in riposo vegetativo.

Le ortensie rampicanti vanno, invece, potate a inizio estate (giugno) per contenere l’eccessivo sviluppo dei fiori e delle gemme. Le varietà da appartamento si possono potare anche a settembre, avendo cura di lasciare almeno due gemme per ogni ramo.

Come procedere per risolvere il problema dell’Ortensia?

Un consiglio per risolvere questo problema prevede lo spostamento dell’ortensia nella posizione ottimale per la sua dimensione. Per procedere con questa operazione occorre intervenire nel periodo invernale, da metà novembre a fine marzo, zollando la pianta e posizionandola in una zona del giardino più adatta alle sue esigenze.

Come essiccare le ortensie?

Vediamo dunque come essiccare le ortensie per decorare la nostra casa. Il primo passo nel procedimento per essiccare le ortensie consiste nella scelta dei fiori. È consigliabile scegliere i fiori più maturi che hanno già raggiunto la massima apertura. Il colore deve essere di un tono vivace.

Qual è la storia dietro alle ortensie?

Ortensia: curiosità ed etimologia. La storia che si cela dietro alle ortensie richiama l’amore tra due amanti, Hortense Barrè e Philibert Commerson. Quest’ultimo fu l’esploratore a cui andò il merito di aver trapiantato il fiore in Europa, chiamato proprio con il nome della sua amata donna.

Quali sono le infiorescenze delle ortensie?

Le infiorescenze delle ortensie possono essere di diversi colori, che vanno dal bianco a diverse sfumature di rosso, rosa, malva, … colpite presentano macchie fogliari tondeggianti di diametro variabile da 1 a 5 cm. Le parti colpite presentano le foglie ingiallite e secche.

Qual è l’epoca di fioritura delle ortensie?

L’epoca di fioritura delle ortensie varia da specie a specie e avviene sempre tra la primavera e l’estate.

Come si possono coltivare le ortensie?

Coltivazione ortensie La coltivazione delle ortensie può dare grandissimi risultati se si conoscono le tecniche di giardinaggio ed i segreti delle piante; Ortensia in vaso Le ortensie sono piante da esterno facilmente coltivabili anche in vaso, molto resistenti, e adattabili anche a terreni non ideali.

Qual è l’esposizione ideale per le ortensie?

L’esposizione ideale per le ortensie è la mezz’ombra. L’ideale in quasi tutta l’Italia è una posizione soleggiata al mattino e ombreggiata al pomeriggio. Nelle zone montane può andare bene una esposizione in pieno sole mentre, al Centro-Sud, è in linea generale meglio posizionarle in ombra luminosa.

Qual è l’Ortensia bianca?

Ortensia bianca. L’hydrangea panicula è l’unica specie di ortensia che dà fiori bianchi, purché il terreno abbia un pH di 4,5-5 . Ha la forma di un alberello alto fino a 5 metri che fiorisce in estate.

Come curare le ortensie?

La cura delle ortensie è molto semplice da mettere in atto, tuttavia occorre prendere qualche precauzione e fare attenzione ad alcune azioni che potrebbero risultare mortali per questo esemplare. Bisogna fare attenzione alle annaffiature, alla potatura, alla posizione del fiore e ai parassiti.

Questo fiore viene donato per rivelare l’amore o un ritorno di fiamma, ma il suo significato varia in base al suo colore: l’Ortensia bianca indica la nascita dell’amore e sta a significare che tutti i pensieri sono rivolti alla persona amata.

La pianta dell’Ortensia è coltivata in Cina fin dai tempi della dinastia Ming. Oggi la si può trovare in diverse tonalità di colori: dal bianco al blu passando …

Quali sono le caratteristiche delle ortensie?

Le ortensie sono piante generose, forti ed estremamente adattabili. Amano l’ombra, ma crescono bene anche al sole, vivono quasi in ogni tipo di terreno e le uniche due condizioni inderogabili per la loro coltivazione sono un regolare apporto d’acqua ed un buon drenaggio.

Come si effettua la potatura delle ortensie?

La potatura delle ortensie è un’operazione molto importante e deve essere eseguita con un certo scrupolo per non compromettere la fioritura. In genere viene effettuata in primavera, dopo la fine delle gelate. Una abitudine molto diffusa è quella di tagliare tutti i rami alla base.

Come si può concimare le ortensie?

Per concimare le ortensie avete bisogno di un buon concime per acidofile oppure, ancora meglio, per ortensie. Qualsiasi concime per acidofile sosterrà la fioritura delle ortensie. Se avete un’ ortensia che non fiorisce a causa di un insufficiente apporto nutrizionale, vi basterà somministrare un concime per piante acidofile o per ortensie.

Qual è il significato dell’Ortensia?

Il significato dell’ortensia può però variare di sfumatura a seconda del colore. Il bouquet composto da fiori di ortensia bianchi è un invito alla nascita di un amore sincero e indica che tutti i pensieri sono rivolti alla persona amata.

Come curare l’ Ortensia?

Curare l’Ortensia da malattie batteriche o virali. Se l’ ortensia è sotto attacco di malattie virali o batteriche, potete preparare una soluzione spray a base di aglio: tritate due spicchi d’aglio (meglio ancora se riuscite a frullarli), aggiungete un litro d’acqua e cercate di ottenere una soluzione quanto più omogenea possibile.

Qual è il colore dei fiori delle ortensie?

Per le ortensie blu, azzurre o violacee e le ortensie rosa, il colore dei fiori dipende dal grado di acidità del suolo (pH 4,5 per petali blu, azzurri o viola). Il suolo può essere reso più acido con l’aggiunta di solfato di calcio e alluminio o solfato di alluminio. Se, invece, la reazione

Come coltivare l’Ortensia in giardino?

Per coltivare l’ortensia in giardino dovrete partire da una piantina acquistata in vivaio o da una talea di ortensia realizzata da voi da un’altra pianta o ricevuta in dono. Scavate nel terreno una buca abbastanza profonda da contenere le radici dell’ortensia senza problemi e riempitela con un mix di terriccio fresco e di torba.

Quando concimare l’Ortensia?

La coltivazione dell’ortensia: … Quando concimare. Il periodo della concimazione si concentra in primavera, tra marzo e aprile, e in estate, tra giugno e luglio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.