Il esercito messicano ha venduto armi a criminali, secondo la fuga di notizie del gruppo “Perdite di Ara” dopo aver violato i documenti del Ministero della Difesa Nazionale (Sedena), ha precisato questo sabato, 10 ottobre, in un rapporto dell’organizzazione Mexicans Against Corruption and Impunity (MCCI).
Secondo le informazioni, il 10 giugno 2019 Sedena ha appreso che un soldato si è offerto equipaggiamento tattico, Armi Y granateoltre a fornire informazioni sulla mobilità e le operazioni delle Forze Armate ad una cellula di a cartello della droga che ha sede a Tejupilco, nello Stato del Messico.
”Il 31 maggio (2019), i militari hanno offerto agli operatori del gruppo criminale 70 granate a frammentazione al costo di 26.000 pesos (1.297 dollari) ciascuno; la cellula criminale ha confermato l’acquisto di otto di loro, che erano consegnato ad AtlacomulcoStato del Messico”, secondo il rapporto militare redatto da MCCI.
Inoltre, secondo il rapporto Sedena, il fornitore di armi era un altro presunto Membro dell’esercitoche i criminali chiamavano “antico” e che ha la sua base nel campo militare numero 1 di Città del Messico.
Tuttavia, il rapporto rivela che l’identità di entrambi i soldati non è nota, anche se viene menzionato l’elemento che ha fornito le armi alla cellula criminale è stato identificato dai criminali come “nuovo comandante” e ha il grado di colonnello.
Il chiamate intercettate riferiscono che un capo criminale ha chiesto ai militari “duemila munizioni per Fucile AK-47cinquemila per R-15 e 50 caricatori di ogni tipo di fucile.
Inoltre, il soldato si è offerto di collaborare con i criminali per l’ubicazione del procuratore regionale ad Amecameca, perché presumibilmente su richiesta del leader criminale era stato pianificato il suo omicidio.
Il ‘Perdite di Ara‘ Loro sono un gruppo di hacker emerso nel 2022, presumibilmente con lo scopo di smascherare i governi dell’America Latina, tra cui Colombia, Cile, tra gli altri.
Il gruppo di ‘hacktivist’ ha recentemente attaccato il governo messicano estrarre sei terabyte di dati da Sedena con atti inediti dal 2016 al 2022 che rappresentano le indagini, spionaggio a gruppi sovversivi o di guerriglia, e anche all’interno delle agenzie militari, di sicurezza, ministeriali e del governo del Messico.