[ad_1]
Nei giorni scorsi da México Evalúa abbiamo diffuso un’analisi sulla spesa per la pubblica sicurezza, in merito alla presentazione del Pacchetto Economico 2023. Il Budget proposto per il prossimo anno, come quelli che sono stati presentati negli anni precedenti, hanno una forte propensione all’investimento in istituzioni di sicurezza e giustizia, una delle quali la Guardia Nazionale, ora militare. Questa è stata la storia da quando noi messicani abbiamo cominciato a capire che avevamo un grave problema di violenza e insicurezza. In effetti, in materia di sicurezza c’è sempre stato un pregiudizio centralista tanto petulante quanto inefficace. È un’eredità di governi che hanno controllato tutto da Los Pinos –come si fa oggi dal Palazzo Nazionale–, in una visione chiaramente distorta del modello di governance di cui il Paese ha bisogno.
L’analisi condotta dal programma di spesa pubblica e responsabilità del México Evalúa è molto dura, perché riflette l’intensificarsi di quel modello del passato. C’è l’abbandono del locale e la costruzione delle capacità civili. Dal bilancio lo Stato viene indebolito nella sua funzione essenziale, che è quella di fornire sicurezza alle persone. Lo Stato messicano si indebolisce. O forse è più giusto dirlo in questi termini: le maggioranze legislative, in collusione con l’Esecutivo federale, indeboliscono lo Stato messicano. Perché è necessario chiarire: la militarizzazione della cosa pubblica del Paese non è forza, è tutto il contrario, debolezza. L’uso della forza da parte dell’esercito è un esercizio di potere, ma non è la capacità dello Stato di risolvere problemi pubblici.
Nei primi paragrafi della relazione I Numeri del Tesoro a cui mi riferisco, leggiamo un’affermazione che trema: non siamo dotati delle risorse pubbliche necessarie per rendere realtà un Paese vitale, almeno non in termini di sicurezza. Il report analizza gli incrementi o decrementi delle diverse voci che compongono la funzione di sicurezza, nel corso degli anni. Oggi siamo a livelli storicamente bassi, ma non siamo mai stati a livelli sufficienti. Che divorzio. I messicani mettono la sicurezza come priorità, ma le risorse pubbliche sono destinate ad altri usi, che non sono i più importanti per chi dovrebbe comandare, cioè noi, i possessori del denaro e del mandato che viene trasferito.
Cos’è la sicurezza? Penso che, prima di tutto, consista nel sentirsi al sicuro; il secondo è avere una bassa probabilità di essere una vittima. È ovvio che entrambi sono correlati. Come si costruiscono queste percezioni e certezze? Penso che attraverso le autorità più vicine, che sono quelle comunali. È proprio nel locale che costruiamo certezze e paure. In uno studio di México Evalúa, descriviamo l’effetto di impronta che si ottiene con l’autorità più vicina, che è la polizia municipale, che pattuglia le nostre strade. Questo primo contatto suggella la percezione della piramide delle istituzioni e delle autorità che ha alla base la polizia locale. Se c’è una buona esperienza lì, si costruisce una valutazione positiva dell’autorità in senso lato. Il contrario accade quando il primo contatto delude.
Questo legame fondamentale è dimenticato. C’erano fondi federali per sostenere la loro professionalizzazione in alcuni comuni del paese, che sono scomparsi sotto l’attuale amministrazione federale. La mancanza di risorse e l’incertezza ad essa connessa ha reso molto debole la polizia municipale del Paese. Tanto che vengono catturati per il crimine. Ma non era il suo destino manifesto. È il destino che costruiamo per loro.
Per molto tempo abbiamo discusso se fosse fattibile costruire la sicurezza del Paese basata sulla polizia municipale. Sono stati presentati modelli per sottoporli a un unico comando statale o federale, ma ciò su cui non abbiamo riflettuto seriamente è che i loro attributi e il loro potenziale giustificano la loro esistenza. Perché non c’è paese con sicurezza che non abbia come base la polizia municipale. E la cosa drammatica è che pochi comuni del Paese potrebbero sostenere i propri agenti di polizia con il proprio reddito. L’autorità fiscale più importante per un comune è l’imposta sulla proprietà: il 50 per cento dei comuni del paese non riscuote per questo concetto e pochissimi ne traggono pieno vantaggio. Questa realtà ci avvicina alla radice profonda del problema: non abbiamo creato schemi di finanziamento per avere agenti di polizia professionisti, con standard dignitosi che li proteggano da ogni tentativo di catturarli. Questo è il dibattito che dovrebbe convocarci. Ecco una delle questioni sostanziali. Non nel modo in cui perpetuiamo un modello di sicurezza inefficace, che avrebbe dovuto essere temporaneo, ma che diventa permanente a causa della nostra incapacità di affrontare i problemi alla radice.
Sono sempre stato molto critico nei confronti dei modelli di comando unico, di voler far sparire la polizia municipale. Perché penso che il modello di governance ideale per il Paese sia quello che privilegia il locale. Ma visto quello che abbiamo, credo sia valido rilanciare il lungo dibattito, sotto l’ombrello della domanda giusta: come finanziamo lo sviluppo delle forze di polizia municipale? E chiederei di smetterla di battere il petto sulla situazione: investiamo in loro appena il 6 per cento di quello che gli Stati Uniti spendono da soli. Non abbiamo voluto camminare su ciò che predichiamo.
Penso che dovremmo comporre nuove colonne sonore sul nostro futuro. Alcuni che rompono con le cacofonie del passato. Scrivere la prima partitura con il tema della sicurezza è una buona idea. Possano i nostri prossimi dibattiti essere pieni di prove, conoscenza e buona fede.
L’autore è il direttore di México Evalúa.
[ad_2]