[ad_1]
Centocinquantadue milioni di chilometri di nuove linee di trasmissione di energia elettrica di cui il pianeta ha bisogno per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, secondo un’analisi condotta dagli esperti di BloombergNEF.
C’è ottimismo a causa dei grandi progressi nella generazione di elettricità pulita e rinnovabile in tutto il mondo, tuttavia tu e tutti noi abbiamo bisogno che l’elettricità arrivi in modo sicuro, affidabile e costante alle nostre case, aziende o industrie. Inoltre, questa elettricità deve essere della migliore qualità possibile in modo che tutti i dispositivi, le macchine e i dispositivi che la utilizzano funzionino in modo efficiente e senza complicazioni o danni.
Per questo va promossa con forza e determinazione la generazione pulita distribuita, quella che si fa proprio là dove è richiesta, o il più vicino possibile. Oltre al fatto che questa è la forma di energia più economica esistente, ne consente un maggiore controllo se si integrano anche altre risorse energetiche distribuite, come lo stoccaggio, la gestione intelligente e le microreti; responsabilizza gli utenti e ottiene una maggiore qualità, resilienza e affidabilità dei sistemi energetici, tra gli altri grandi vantaggi rispetto ai sistemi centralizzati tradizionali.
Tuttavia, le aree voraci consumatori di energia elettrica, come le grandi metropoli, i centri urbani o le aree logistiche e industriali, potrebbero avere serie difficoltà ad avere siti adeguati e fattibili per la generazione distribuita, e cioè quando l’energia deve essere generata in siti esterni, ma il più vicino possibile e trasportarlo lì. Ed è esattamente ciò che fanno le linee di trasmissione e distribuzione di potenza.
Quindi, se vogliamo raggiungere la neutralità carbonica nel settore elettrico del Paese, e nel mondo, oltre a promuovere la generazione distribuita, è necessario fare lo stesso con i sistemi di generazione regionali e rafforzare le linee di trasmissione e distribuzione.
E la costruzione di queste necessarie opere infrastrutturali energetiche, oggi incontra ostacoli normativi e normativi che ne impediscono il progresso alla velocità necessaria. È urgente sbloccarli. Il Messico potrebbe sprecare enormi opportunità con la delocalizzazione di industrie che cercano di avvicinarsi al più grande mercato di prodotti e servizi del pianeta, se non siamo in grado di fornire la certezza che queste fabbriche avranno abbastanza energia per muovere le loro macchine.
Prima ci deve essere la volontà politica di ordinare che la questione venga affrontata e considerata come una questione strategica nell’agenda nazionale, quindi integrare alleanze di valore tra il governo, gli investitori e le entità finanziarie, i costruttori di infrastrutture, il mondo accademico e gli utenti.
Rob Gramlich, fondatore della società di consulenza nel settore energetico Grid Strategies LLC, afferma che il nuovo mantra nel settore deve essere “nessuna transizione senza trasmissione”, e ha ragione, afferma.
Dobbiamo andare avanti senza indugio in questo senso, non affrontarlo può avere un costo molto alto.
Raúl Asís Monforte González.
E-mail: raul@mienergiamx.com
Facebook: Raúl Asis Monforte González
Cinguettio: @raulmonforteg
[ad_2]