Miguel Ángel Díaz avanza lentamente, cercando di evitare che lo scricchiolio dei suoi passi sulle foglie secche spaventi ciò che sta cercando. Si addentra nel fitto bosco di ramón e chicozapote fino a raggiungere una piccola palude, dove un cartello avverte: “Attenti al coccodrillo!”. La guida ci chiede di ascoltare i colpi incessanti contro un tronco. «È un picchio», sussurra, puntando il laser sulla cresta rossa dell’uccello.
Miguel Ángel ha imparato anni fa a decifrare i suoni della giungla di Calakmul, a sud della penisola dello Yucatan, e in pochi minuti riconosce il canto di un tucano, la coda azzurra di una ghiandaia dello Yucatan e gli occhi lucenti di un coccodrillo moreletii.
Nonostante sia ancora alta stagione, stamattina per lui è stato difficile trovare turisti a cui offrire i suoi servizi di guida alle rovine Maya che si nascondono in questa giungla, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. L’anno scorso l’hanno visitata solo 50.000 persone, ma Miguel Ángel sa che presto ne arriveranno molte altre.
A una ventina di chilometri da lì, il le terne si fanno strada nella giungla per costruire i binari del Treno Maya, il progetto da 20 miliardi di dollari promosso dal presidente Andrés Manuel López Obrador. I tronchi degli alberi appena abbattuti per aprire il varco largo 40 metri sono ammucchiati su entrambi i lati della stradina che conduce alle rovine.
Ora, i ruggiti delle scimmie urlatrici risuonano in cima a quelle piramidi quasi deserte, da cui si vede solo un mare verde. Il progetto di punta del governo del Messico mira a portare fino a tre milioni di turisti in questo luogo remoto un anno e spera che questo si traduca in sviluppo economico per alcune delle zone più povere del Paese.
“Il treno porterà più turisti, ci saranno più posti di lavoro per noi guide”, dice Miguel Ángel all’ombra di un albero pieno di liane. “Ma sarà un duro colpo per la natura”.
Perché è importante la costruzione del Treno Maya?
Fonatur, l’ente pubblico per la promozione del turismo incaricato dei lavori, assicura che il treno risolverà la mancanza di infrastrutture di trasporto nel sud-est del Messico, che ha portato “al fatto che non tutte le destinazioni turistiche della zona sono state completamente sviluppato ”. Inoltre, il piano prevede la costruzione di complessi alberghieri e negozi intorno alle 20 stazioni ferroviarie, che trasporteranno anche merci, dal carburante ai prodotti del crescente agrobusiness della regione.
Ma i 1.500 chilometri che percorrerà attraverso la penisola di Yucatán passeranno attraverso ecosistemi unici, come cenotes e fiumi sotterranei della Riviera Maya, che ha sollevato lo scorso anno un’ondata di critiche e richieste che hanno anche temporaneamente sospeso i lavori. Ora l’obiettivo è iniziare a lavorare su il tratto che attraversa la riserva di Calakmul, che fa parte della giungla Maya, la più grande estensione di foresta tropicale d’America dopo l’Amazzonia.
“Non sono contraria al treno, ma per un megaprogetto di questo tipo, la pianificazione di solito richiede più di 10 anni”, afferma la primatologa britannica Kathy Slater, che lavora nella regione da un decennio con l’organizzazione Operazione Wallacea. Questo, rimprovera, è senza pianificazione, “è pazzesco, non stanno contemplando gli impatti”.
Il presidente ha ribadito di voler vedere il treno in movimento alla fine di quest’anno, prima della fine del suo mandato, motivo per cui nel 2021 ha decretato l’opera come una questione di “sicurezza nazionale” accelerare i processi di consultazione e valutazione ambientale. La costruzione di diverse sezioni passò nelle mani dell’Esercito, come quella che attraversa Calakmul.
A Xpujil, il capoluogo della zona, i militari lavorano ai lavori del treno nonostante un giudice abbia ordinato loro di fermarsi. Il magistrato ha accolto nel 2020 l’amparo presentato dal Consiglio regionale indigeno di Xpujil, che denunciava che il progetto non era stato debitamente consultato con la popolazione.
“Hanno parlato solo dei vantaggi del megaprogetto, ma non degli impatti o dei danni che avrà”, afferma Jesús León Zapata, uno dei querelanti. L’ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha avvertito a dicembre che il decreto sulla “sicurezza nazionale” del progetto stava mettendo in pericolo “i diritti delle popolazioni indigene alla terra e alle risorse naturali”.
Ma il presidente ha sostenuto in più occasioni che il decreto “sicurezza nazionale” consente legalmente di proseguire i lavori. Per Gustavo Alanís, direttore esecutivo del Centro messicano per il diritto ambientale, il governo non rispetta lo stato di diritto. “Le sospensioni della magistratura non sono state rispettate. È una questione seria”.
Quali sono i vantaggi su piccola scala della costruzione del Treno Maya?
Nel frattempo, I lavori hanno attraversato da un capo all’altro il territorio di Norma Rosado, nella comunità di Nuevo Conhuas. Dalla sua casa con assi di legno e tetto di lamiera, dice che il treno li sta avvantaggiando, perché oltre a pagarli 110.000 pesos (circa 5.800 dollari), il governo ha promesso loro di migliorare le strade e riparare un acquedotto che proviene da Candelaria per portare l’acqua nelle loro case. Questo è ciò che conta di più per lui: l’acqua. Nel cortile ammucchia taniche e secchi di ogni genere, che riempie frettolosamente di tubi quando arriva l’acqua, una o due volte alla settimana, a volte solo per un paio d’ore.
“Abbiamo vissuto emarginati dal governo e lì sentiamo che è sufficiente che ci sostengano”, dice Omar Hernández, marito di Norma. “Ma sono benefici su piccola scala, perché siamo contadini e non abbiamo le risorse per fare alberghi. Quelli saranno fatti dagli investitoriS”. Se tutto va bene, pensa, riuscirà a vendere ai turisti il miele biologico che produce. L’apiario dove aveva le sue api doveva essere spostato in un altro pezzo di terra per paura che i macchinari le spaventassero. Hernández, un omone, sembra piccolo mentre attraversa il varco appena aperto sulla terra di sua moglie.
Kathy Slater, la primatologa dell’Università di Liverpool, afferma che organizzazioni come la sua lavorano da anni con le autorità ambientali per convincere la popolazione locale a “smettere di allevare e passare all’apicoltura, il che significa preservare la foresta vergine”. Ora teme che l’arrivo del megaprogetto nella giungla possa vanificare quegli sforzi.
Per lui biologo dall’Università Autonoma del Messico Rodrigo Medellín, la ferrovia semplicemente non dovrebbe passare da lì. “Sta per frammentare irreversibilmente uno dei più importanti bastioni della biodiversità a livello nazionale”, si lamenta.
Qual è la diversità della giungla Maya?
Con più di 350 specie di uccelli e centinaia di mammiferi, nella regione di Calakmul è uno dei le più importanti popolazioni di giaguaro in Mesoamerica, oltre a molte altre specie in via di estinzione, come il tapiro, il puma o il tacchino ocellato. “Ho visto con i miei occhi truppe di scimmie ragno che attraversano il baldacchino della giungla e improvvisamente arrivano alla fossa e non c’è modo per loro di attraversare.”
Fonatur, Fondo Nazionale per la Promozione del Turismo, ha proposto di costruire 126 attraversamenti faunistici lungo questo trattoma solo sei di loro sono alti, gli unici adatti a grandi mammiferi come il giaguaro, secondo Medellín.
La riserva di Balam-Kú, accanto alla riserva di Calakmul, nasconde anche un gioiello poco conosciuto che tocca particolarmente da vicino il biologo: non per niente lo chiamano il ‘batman’ messicano. “Ascolta il suono delle migliaia di ali che passano a pochi metri da te. È delizioso”, dice per messaggio dopo aver coordinato la visita al Volcán de los Murciélagos.
La ripida camminata verso l’imboccatura della grotta non dura più di dieci minuti e, man mano che ci si avvicina, l’odore del guano diventa più pungente.
Il primo ronzio è lieve, come quello di un vespaio. Dall’apertura della grotta, profonda cinquanta metri, Migliaia di pipistrelli stanno uscendo, formando un tornado che, raggiunta la superficie, ricopre il cielo con una coltre nera. Alcuni passano così vicini che alcune persone lanciano un grido. Nelle due ore successive, tre milioni di pipistrelli lasciano la loro tana e si dirigono nella giungla in cerca di cibo.
“Tutta l’agricoltura nella parte meridionale della penisola dello Yucatan beneficia di questi pipistrelli, perché ogni notte distruggono 30 tonnellate di insetti”, spiega Medellín. Pertanto, controllano i parassiti di colture come mais, peperoncino o fagioli.
Il layout originale del treno prevedeva che i binari passassero a 700 metri dalla grotta dei pipistrelli. Ma i piani sono cambiati così tante volte che, fino ad oggi, né il biologo né lo stesso Arturo Balam Coyoc, il direttore della riserva Balam-Kú, hanno chiaro fino a che punto passeranno le tracce.
“In questo momento non abbiamo informazioni esatte su dove passerà. Sì, è in costruzione, ma speriamo che non lo influisca”, afferma Balam Coyoc. Alla richiesta di un’intervista da parte dell’Associated Press, l’addetto alle comunicazioni di Fonatur, Fernando Vázquez, ha risposto che per ora non fornisce informazioni su quella sezione. E nelle oltre 2.100 pagine della dichiarazione di impatto ambientale per la sezione 7 del Treno Maya, questa grotta non è menzionata una volta.
Lo studio riconosce che la costruzione della ferrovia avrà “gravi impatti negativi” sulle specie protette e causerà “frammentazione dell’habitat”, ma conclude che il progetto è “valido” dal punto di vista ambientale perché questi effetti possono essere mitigati. Tra le misure che propone c’è un programma di riforestazione per 73,08 ettari, il dieci per cento dei 730.070 che dovranno essere disboscati.
Parte di quegli ettari di giungla che andranno persi si trovano nell’ejido di Valentín Gómez Farías. Lì, nove anni fa, gli abitanti hanno creato un progetto di ecoturismo sulle rive di una laguna, in cui accolgono i turisti nelle tende che hanno allestito sotto grandi palapas. José Antonio Guzmán Hernández, il responsabile del luogo, afferma che il progetto include il kayak attraverso la laguna, l’escursionismo attraverso gli oltre 900 ettari di conservazione dell’ejido e un progetto di monitoraggio della fauna selvatica con trappole fotografiche. Con l’arrivo del Treno Maya e i complessi alberghieri e turistici previsti con esso, José Antonio teme che Calakmul diventi qualcosa di più simile a Cancun o Tulum.
“Ci siamo sempre preoccupati affinché ciò non accadesse”, afferma. “Ma con tutto ciò sentiamo già che sarà come una bomba, che esploderà”.