Vacanze estive all’UNAM: queste sono tutte le attività che puoi goderti

[ad_1]

IL la cultura universitaria non si ferma nemmeno d’estatein queste vacanze CulturaUNAM ha preparato un’offerta di mostre, talk, workshop e progetti digitali per tutta la famiglia.

Arti visive

Il Colegio de San Ildefonso apre le sue porte al pubblico che vuole visitare il Collezione murale di questo recinto, ex sede della Scuola Nazionale Preparatoria, dove opera di Diego RiveraJean Charlot, Fernando Leal, Ramón Alva de la Canal, Fermín Revueltas, José Clemente Orozco e David Alfaro Siqueiros. Di quest’ultimo, alcuni dei suoi primi murales sono stati appena aggiunti al tour, poiché a maggio ha aperto il cosiddetto cortile dei novizi come parte del museo.

Questo emblematico campus universitario può essere visitato dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:30, nel mese di luglio, con visite guidate alle 12:00 e alle 14:30. Inoltre, il Coro del Colegio de San Ildefonso, di recente creazione, offrirà sessioni ad ingresso gratuito il mercoledì alle 16:00 e il sabato alle 11:00.

E non mancheranno diversi laboratori come quello dal titolo Arte e utopia per tempi infami, che sarà tenuto dal docente Cristina Hijar González Sabato dalle 12 alle 14 ore. Le iscrizioni sono nella posta acsiedu@gmail.com.


Nella stessa istituzione la mostra è allestita nella Sala 21 Muralismo e resistenza -che continuerà fino a gennaio 2024-, dove giovani artisti urbani realizzano murales in prima persona.

Questa iniziativa è accompagnata da un ciclo di conversazioni che ha l’obiettivo di aprire il dialogo sulle nuove tendenze del muralismo in Messico.

La quarta sessione del programma sarà tenuta dall’artista Demián Flores, fondatore de La Curtiduría, Centro di arti visive di Oaxaca, sabato 15 luglio alle 13:00. Entrata Libera.

Sempre a San Ildefonso, da questo fine settimana inizia la proiezione della seconda stagione della serie di documentari Chi era David Alfaro Siqueiros?dedicato a diffondere l’eredità artistica del pittore e combattente sociale chihuahua, e con il quale si celebra l’apertura del Patio de Novices.


Le funzioni si svolgono nel cinema Goya dell’edificio ogni mercoledì alle 17:00 con ripetizione la domenica a mezzogiorno, fino al 6 agosto. Anche l’ingresso è gratuito.

Al Miglio Cancelli di Casa del Lago continua la mostra dei manifesti Immagina un mondo senza eserciti: per la smilitarizzazione globaleche è il risultato di un concorso in cui gli studenti universitari si sono espressi in modo critico e creativo contro il militarismo e gli armamenti ea favore di una cultura di pace.

IL 19 disegni Possono essere visti nella galleria all’aperto situata nei bar che circondano il centro culturale, sulla passerella pedonale che collega con lo zoo e il castello della foresta di Chapultepec.

attività online

D’altra parte, la sedia Ingmar Bergman al cinema e al teatro sarà presentata in anteprima il mercoledì di luglio registrazioni video di tre attività della recente edizione del Festival Internazionale del Cinema dell’UNAM. Il 12 ci sarà la conversazione balla con gli spirititra il regista uzbeko Saodat Ismailova e il direttore artistico del festival, Massimiliano Croce; la 19a tavola rotonda Sembrano: tra il cinema sperimentale di Marguerite Duras e il cinema realistico di Kinuyo Tanakaa cui partecipano Andrea Picardresponsabile della programmazione al Toronto International Film Festival, Satomi Miuraprofessore-ricercatore presso El Colegio de México, poeta e ricercatore Arco di Lucrezia; e il 26 la conversazione mettere in discussione la sfidacon il regista spagnolo Alberto Serra e l’attore e regista messicano Lazaro Gabino Rodríguez. Le trasmissioni saranno dalle 15:00 in Canale Youtube della Sedia Bergman.

Come parte del progetto #PostcastCulturaUNAMvenerdì 7 luglio, il capitolo 3 dalla terza stagione della serie prototipi da navigaredel Sedia Straordinaria Max Aub transdisciplinarità nell’arte e nella tecnologia, dove il proprietario di questo spazio accademico, Tania Aedocolloqui con lo scrittore, artista multidisciplinare e filosofo messicano Manuel Delanda dal suo ultimo libro Fenomenologia materialista: una filosofia della percezione. Questo materiale, e tutto il progetto, si trova nella pagina cultura.unam.mx/podcast.

Lui Museo Universitario di Arte Contemporanea (MUAC) ha nel suo #Stanza10 mostre digitali Chi ha paura dell’ideologia? Parte 4: Colpo all’indietrodell’artista, regista e ricercatore americano Marwa Arsanios; Vigiliadell’artista-ricercatore visivo e performativo messicano Ilya Noè; E via alle stelledel regista, artista e ricercatore portoghese di origine angolana Monica Miranda. Tutto può essere visto dalla pagina muac.unam.mx/exposiciones.

[ad_2]

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *